Caratteristiche ampelografiche |
Foglia: di media grandezza, quinquelobata e raramente trilobata; seno peziolare a lira, semi chiuso o chiuso; seni laterali superiori a U aperti o semi-chiusi, mediamente profondi; seni laterali inferiori a V aperti, poco profondi. Pagina superiore glabra, di colore verde, ondulata, bollosa; pagina inferiore lanugginosa. Lembo ondulato, lobi spioventi, con angoli alla sommità retti. Nervature principali sulla pagina inferiore di colore verde, qualche volta leggermente sfumate di rosa alla base, lanugginose. Dentatura mediamente regolare, in 1-2 o 3 serie, con denti quasi piccoli, a margini rettilinei, a base stretta.
Grappolo: di media grandezza, cilindrico o cilindro-conico, semiserrato o serrato, peduncolo corto, di media grossezza, semi-legnoso.
Acino: di media grandezza, sub-ovale, sezione trasversale regolare; buccia spessa e alquanto consistente, di colore nero, molto pruinosa; ombelico mediamente evidente; polpa sciolta e a sapore semplice; pedicello quasi corto, di media grossezza o quasi esile, di colore-verde; cercine poco evidente, quasi piccolo, verde; pennello di media grossezza, corto, sfumato vinoso. Separazione dell'acino dal pedicello di media difficoltà. |