Caratteristiche ampelografiche |
Foglia: di media grandezza, quinquelobata e anche trilobata, pentagonaIe; seno peziolare a lira, chiuso, a volte con bordi uniti e anche sovrapposti, mediamente profondo; seni laterali superiori a U aperti e talvolta chiusi, molto profondi; seni laterali inferiori a U, aperti, poco profondi e anche mancanti. Pagina superiore di color verde-carico, opaca, glabra. Pagina inferiore: verde chiaro, lanugginosa. Lembo ondulato, con superficie molto bollosa, lobi revoluti o ondulati, angoli alla sommità retti o acuti. Nervature principali sulla pagina inferiore di color verde, spesso parzialmente rosso-vinose alla base, lanugginose. Dentatura regolare, in 1, 2 o 3 serie, con denti di media grandezza o grandi, a margini rettilinei o convessi, a base di media larghezza.
Grappolo: di media grandezza o quasi grande, conico o cilindro-conico, spesso alato e piramidale, semi-spargolo; rachide di colore verde, leggermente sfumato di rosa alla base; peduncolo corto, grosso e semi-legnoso; di media grossezza e lunghezza, di color verde; cercine evidente, di color verde; pennello di media grandezza, corto e di color verde-giallastro; separazione dell'acino dal pedicello un po' difficile.
Acino: di media grandezza o quasi grande, sferoide, sezione trasversale circolare, regolare; buccia mediamente spessa, consistente, di color giallastro, spesso cosparsa di macchie e punteggiature marrone, mediamente pruinosa, ombelico mediamente evidente; polpa sciolta, quasi molle, sapore neutro. |