Classificazione |
DOCG Recioto della Valpolicella Classico
|
Vitigni |
70% Corvina, 5% Rondinella, 25% Corvinone |
Composizione del terreno |
Sulle colline poste nei comprensori dei comuni di Fumane e di San Pietro in Cariano, nei luoghi denominati: Rasso, Monte Tenda, Monte Crosetta, terre ricche di scheletro, adatte quindi alla produzione di pregiati vini rossi. |
Sistema di allevamento |
Guyot, Pergola doppia, Pergola semplice. |
Resa per ettaro |
Circa 70 q.li (da 3000 a 5000 ceppi per ha). |
Vendemmia |
Da metà settembre fino ad ottobre. Raccolta rigorosamente manuale per avere un attento controllo del grappolo d'uva. |
Vinificazione |
Vinificazione tradizionale in particolari recipienti tronco-conici, permanenza sulle bucce di 15 gg utilizzando in parte le prime frazioni della pressatura. |
Affinamento |
Trascorso un congruo tempo in botte, per armonizzare struttura e aromi, il vino viene trasferito in grandi tini di rovere per completare il processo di maturazione. Successivamente viene affinato in bottiglia fino al momento della selezione. |