I vini della Liguria: I migliori vini della Liguria li trovi in vendita su xtraWine!

La Liguria, piccola regione vinicola dell’Italia nord-ovest, vanta una produzione di vini molto antica: furono i Greci che colonizzarono la regione, ad istruire le popolazioni indigene circa le tecniche di produzione. Con l’avvento dei Romani vi fu un aumento della qualità produttiva che conobbe il suo periodo più florido durante il Medioevo. Il territorio ligure è caratterizzato da pendenze e dislivelli con la presenza di viti a picco sul mare, al punto che coltivare viti diventa una vera e propria impresa: i vigneti infatti, sorgono su terrazzamenti sostenuti da muretti in pietra. La viticoltura ligure si caratterizza da viti di uve a bacca bianca con una coltivazione massiccia di vermentino, seguito da pigato, albarola, rossese, sangiovese e bianchetta. Anche se non si trovano vini liguri DOCG, si può contare sulla presenza di vini liguri DOC come Colli Luini, Cinque Terre, Riviera Ligure di Ponente, da cui viene ricavato da uve pigato un pregiato vino bianco secco, Rossese di Dolceacqua, in assoluto uno dei migliori vini liguri rossi. Le proposte xtraWine includono importanti produttori come: Arrigoni, Lunae Bosoni e Ka Mancine. I vini bianchi della Liguria e rossi proposti da xtraWine sono ideali per accompagnare piatti tradizionali di carne e pesce ma anche nouvelle cuisine.

Si è verificato un errore durante il caricamento dei prodotti.
Ricarica i prodotti
Nessun prodotto trovato
Utilizza meno filtri o rimuovi tutto
  • Lunae Bosoni Colli di Luni Vermentino Etichetta Nera Lvnae 2024
    3 GR
    Gambero Rosso
    Questa guida è altamente rispettata e fornisce la più approfondita valutazione dei vini italiani. Ha una lunga tradizione e si basa su degustazioni bendate effettuate da oltre 100 esperti.
    13.0%
    Prezzo di listino €18,50
    Prezzo di listino €18,50 Prezzo scontato
    Prezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali.
    Esaurito
  • Lunae Bosoni Colli di Luni Vermentino Etichetta Grigia Lvnae 2024
    12.5%
    Prezzo di listino €13,00
    Prezzo di listino €13,00 Prezzo scontato
    Prezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali.
    Esaurito
  • Lunae Bosoni Riviera Ligure di Ponente Pigato Terreferme 2024
    12.5%
    Prezzo di listino €18,00
    Prezzo di listino €18,00 Prezzo scontato
    Esaurito
  • Poggio dei Gorleri Pigato Cycnus 2023
    13.0%
    Produttore:

    Poggio dei Gorleri

    Pigato Cycnus 2023

    Prezzo di listino €17,00
    Prezzo di listino €17,00 Prezzo scontato
    Esaurito
  • La Baracca Mistic'o Bianco
    12.5%
    Produttore:

    La Baracca

    Mistico Bianco

    Prezzo di listino €9,80
    Prezzo di listino €9,80 Prezzo scontato
    Esaurito
  • Ka Mancine Galeae Dolceacqua 2023
    13.5%
    Produttore:

    Ka Mancine

    Galeae Dolceacqua 2023

    Prezzo di listino €20,00
    Prezzo di listino €20,00 Prezzo scontato
    Prezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali.
    Esaurito
  • Lunae Bosoni Olio Extra Vergine di Oliva I Dolia 0.5L 2024
    Prezzo di listino €17,00
    Prezzo di listino €17,00 Prezzo scontato
    Esaurito
  • Alessandri Pigato Riviera Ligure Ponente Costa de Vigne 2024
    3 GR
    Gambero Rosso
    Questa guida è altamente rispettata e fornisce la più approfondita valutazione dei vini italiani. Ha una lunga tradizione e si basa su degustazioni bendate effettuate da oltre 100 esperti.
    13.0%
    Prezzo di listino €17,50
    Prezzo di listino €17,50 Prezzo scontato
    Esaurito
  • Lunae Bosoni Colli di Luni Albarola 2024
    13.0%
    Produttore:

    Lunae Bosoni

    Colli di Luni Albarola 2024

    Prezzo di listino €18,00
    Prezzo di listino €18,00 Prezzo scontato
    Prezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali.
    Esaurito
  • Bisson Spumante Abissi Riserva Marina Metodo Classico Portofino Dosage Zero 2019
    12.0%
    Prezzo di listino €76,00
    Prezzo di listino €76,00 Prezzo scontato
    Esaurito
  • Selvadolce Rossese Rosso...se 2021
    13.5%
    Produttore:

    Tenuta Selvadolce

    Rossese Rosso...se 2021

    Prezzo di listino €34,00
    Prezzo di listino €34,00 Prezzo scontato
    Esaurito
  • La Baracca 5 Terre Bianco Vistamare 2024
    12.5%

       -21%

    Produttore:

    La Baracca

    5 Terre Bianco Vistamare 2024

    Prezzo di listino €13,00
    Prezzo di listino €13,00 Prezzo scontato
    Più basso: €16,50
    Prezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali.
    Esaurito
    In offerta
Zona di produzione
Liguria
Liguria 1
Liguria 2
Liguria 3

Liguria

Nome del paese Italia
Storia Già 2000 anni fa la regione comprensiva dell’attuale Piemonte e della Lombardia era abitata dai Liguri. Anche Torino (dal latino ‘Augusta Taurinorum’) apparteneva alla Liguria, sotto il controllo dei Romani. In Liguria la coltura razionale della vite si deve ai Focesi, che già nel VI sec. a.C. fondarono diverse città sulle rive del Mediterraneo, tra cui Marsiglia. Qualche secolo più tardi, la conquista romana portò indubbiamente ad un miglioramento qualitativo della produzione: in Liguria, i romani producevano il Lunense e il Corneliae, proveniente da Corniglia, una della “cinque terre”, e Plinio il Vecchio riconosceva ai Liguri la patente di esperti vinificatori. Dopo i secoli bui delle invasioni barbariche, per trovare un quadro meglio tratteggiato della vitivinicoltura ligure bisogna arriva al Medioevo: la vite è ormai presente quasi ovunque ed iniziano a primeggiare i vini delle Cinque Terre, della riviera di Ponente e dello spezzino.
collina di Perc 65
Perc semplice 35
Suolo e clima Il clima è mite grazie alle brezze marine che rinfrescano d’estate e mitigano d’inverno e alle catene montuose che proteggono la costa dai venti freddi nordici. Questo clima è ideale per una vegetazione sempreverde, come il pino marittimo, l’ulivo, le palme, i cipressi e l’alloro.
Superficie 5420
Piatti tipici La base della gastronomia ligure è lo specchio focale della sua produzione agricola, che vede in primo piano l’olio extra vergine di oliva, in particolare il Riviera Ligure DOP e sue sottozone, gli ortaggi, soprattutto pomodori e zucchine, i fagioli di Badalucco e le patate dell’Aveto. Un condimento tipico è il pesto, del quale sembra quasi superflua parlare in quanto oggetto di numerose varianti ma sostanzialmente a base di basilico, pinoli ed aglio pestati nel mortaio, con l’aggiunta di parmigiano reggiano e olio extra vergine, sono condite anche le trofie, fatte con acqua e farina ed i ravioli genovesi, mentre quelli di pesce esigono un condimento marinaro. Altro piatto tipico è la farinata, preparata con farina di ceci, olio extra vergine, sale e pepe, cotta in forno in larghi tegami, alla focaccia con il rosmarino, alla focaccia al formaggio, preparata con due strati sottili di pasta farciti con formaggio morbido e saporito, alla sardenaria, con farina, olio extra vergine, latte, lievito di birra, cipolle bianche, aglio, pomodori ed acciughe.
Prodotti tipici A sud del Piemonte, oltre l’Appennino, si approda alla costa ligure, dove lo spazio tra le montagne e il mare è appena sufficiente per la coltivazione della vite. La produzione ligure è modesta ma molto caratteristica e meritevole di considerazione. Tra le uve, solo il vermentino (qui detto anche pigato) e la malvasia sotto ampiamente diffuse anche altrove. Le uve bianche albarola, bosco e buzzetto sono invece tipiche della zona. Il Cinque Terre è un vino bianco ottimo con il pesce. La versione liquorosa è della Scicchetrà. Il vino più famoso della Liguria è però il Rossesse, sia di Dolceacqua, in prossimità del confine francese, sia di Albenga, più vicino a Genova. A differenza di tutto quanto prodotto a ovest lungo la costa della Alpi Marittime, il Rossese può essere veramente fresco, con un sentore di frutti maturi o di bacche che ricorda il Bordeaux, fragrante e rinfrescante. E, a differenza dei più famosi vini del Nord-Ovest, non richiede invecchiamento.