Refosco dal Peduncolo Rosso
Nessun prodotto trovato
Utilizza meno filtri o rimuovi tutto
Utilizza meno filtri o rimuovi tutto
-
92 LMLuca Maroni
Una delle più prestigiose guide vini d'Italia.4 BBBibenda
Guida della Fondazione Italiana Sommelier (FIS). Da oltre 10 anni, questa guida dei vini è una delle più prestigiose d'italia.14.5%Prezzo di listino €17,50Prezzo di listino €17,50 Prezzo scontato Prezzo unitario perPrezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali. -
13.0%Prezzo di listino €17,50Prezzo di listino €17,50 Prezzo scontato Prezzo unitario perPrezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali.Esaurito -
94 LMLuca Maroni
Una delle più prestigiose guide vini d'Italia.13.5%Prezzo di listino €23,00Prezzo di listino €23,00 Prezzo scontato Prezzo unitario per -
14.5%Prezzo di listino €30,00Prezzo di listino €30,00 Prezzo scontato Prezzo unitario per -
5 BBBibenda
Guida della Fondazione Italiana Sommelier (FIS). Da oltre 10 anni, questa guida dei vini è una delle più prestigiose d'italia.14.0%Prezzo di listino €61,00Prezzo di listino €61,00 Prezzo scontato Prezzo unitario per -
92 JSJames Suckling
James Suckling è un influente giornalista americano critico di vino che ha lavorato per 30 anni su Wine Spectator. Nel 2010 ha abbandonato la rivista per iniziare il proprio sito web e guida (JamesSuckling.com). E' specializzato nei vini italiani e di Bordeaux.13.5%Prezzo di listino €24,00Prezzo di listino €24,00 Prezzo scontato Prezzo unitario perPrezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali. -
13.5%Prezzo di listino €15,00Prezzo di listino €15,00 Prezzo scontato Prezzo unitario perPrezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali. -
9.0%Prezzo di listino €8,10Prezzo di listino €8,10 Prezzo scontato Prezzo unitario perEsaurito -
13.5%Prezzo di listino €36,00Prezzo di listino €36,00 Prezzo scontato Prezzo unitario per -
13.0%Prezzo di listino €12,50Prezzo di listino €12,50 Prezzo scontato Prezzo unitario perPrezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali. -
13.5%Prezzo di listino €23,00Prezzo di listino €23,00 Prezzo scontato Prezzo unitario perPrezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali. -
13.0%Prezzo di listino €12,00Prezzo di listino €12,00 Prezzo scontato Prezzo unitario perPrezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali.
Autoctono
(Localizzazione)
Refosco dal Peduncolo Rosso
| Tipo di area | Autoctono |
| Tipo di colore | Bacca rossa |
| Vigore | Ottima |
| Caratteristiche | Foglia: grande, rotondeggiante o pentagonale, quinquelobata, liscia, piana; tessuto mediamente consistente; pagina superiore di colore verde carico; pagina inferiore tomentosa; seni basilari non molto marcati; seni superiori profondi, aperti; seno peziolare profondo, chiuso a margini sovrapposti; dentatura larga, poco marcata, ottusa.Grappolo: conico piramidale, ingrossato alla base, medio, spargolo, alato, semplice; peduncolo piuttosto lungo, di colore rosso vinoso (caratteristico); raspo erbaceo, rosso vinoso; pedicelli verdi.Acino: medio, tendente al piccolo, rotondo; buccia nera, opaca, leggermente pruinata, spessa, abbastanza resistente, non tannica; polpa dolcissima, sciolta; pennello leggermente rossastro. |
| Caratteristiche vino | Dal refosco dal peduncolo rosso si ottiene un vino dal colore rosso rubino profondo, dal profumo intendo e fruttato, con note di marasca e frutti di bosco. La grande persistenza gusto-olfattiva conferma un sapore disposto su una struttura piena, leggermente tannica e amarognola. |
| Aree di crescita | E' coltivato in Friuli-Venezia Giulia e Veneto. |
| Storia | E' un antico vitigno friulano dai caratteri ben definiti. Conosciuto già nel 1700, ha avuto, negli ultimi decenni, una notevole diffusione in tutta la regione, sostituendo altri refoschi certamente più produttivi ma con minor pregio. |
| Appunti | Resistenza alle malattie: buona; soffre per oidium. |
| Produttività | Lento a mettersi a frutto, ma in seguito il vitigno produce costantemente ed in buona misura. |
| Periodo di maturazione | Fine settembre, prima decade di ottobre. |
| Sinonimi | refosco, refosco nostrano. |
| Tipo | Neutro |