Descrizione
Il nome "Grandarella" ricorda l'acino, o grano, di uva appassita su graticci, le arele. Questo vino si rifà alla tecnica dell'Appassimento delle uve che Masi ha applicato in questo caso alle uve dei suoi vigneti nella zona del Grave. Qui il leggero Appassimento è favorito dal clima particolarmente ventilato.
Dettagli
Profumo
Colore
Sapore
Servire a:
16 - 18 °C.
Longenvità:
10 - 15 anni
Tempo di decantazione:
1 ora
Abbinamenti
- Anno di avviamento: 1772
- Enologo: Gruppo Tecnico Masi
- Bottiglie prodotte: 3.950.000
- Ettari: 560
Masi produce vini di pregio, utilizzando principalmente uve e metodi autoctoni con attenzione alla sostenibilità e costante aggiornamento tecnologico. Con più di duecentocinquanta vendemmie alle spalle, Masi è sin dalle origini di proprietà della famiglia Boscaini, che oggi opera in azienda con la sesta, settima e ottava generazione. Scopri di più
| Nome | Masi Grandarella Refosco Trevenezie Vintage Millesime 2018 |
|---|---|
| Tipologia | Rosso fermo |
| Classificazione | Delle Venezie IGT |
| Annata | 2018 |
| Formato | 0,75 l |
| Grado alcolico | 14.5% in volume |
| Vitigni | 100% Refosco dal Peduncolo Rosso |
| Nazione | Italia |
| Regione | Veneto |
| Produttore | Masi Agricola |
| Allergeni | Contiene solfiti |

