Nella straordinaria storia del Chianti vi sono alcuni protagonisti che più di altri hanno avuto il merito e la responsabilità di rendere leggendario questo vino, anche attraverso una sincera valorizzazione del suo territorio di produzione, unico per una grande varietà di aspetti.
Oggi, dire Chianti nel mondo, significa evocare molto di più di un vino. Questo è stato reso possibile anche grazie a diciassette viticoltori lungimiranti, - "Quelli del Geografico" - che già nel 1961 capirono l’importanza dello straordinario rapporto tra un vino e il suo territorio di produzione.
Proprio qui, più di mezzo secolo fa, nacque la storia del Geografico, che oggi prosegue il suo cammino grazie alla passione per il territorio della famiglia Piccini, che lo ha acquistato per far proseguire la sua memoria.
Da quei diciassette viticoltori iniziali, oggi ne possiamo contare ben sessannta. Tutti prevalentemente radicati nei territori del Chianti, Chianti Classico, ma anche della Vernaccia di San Gimignano. Sessanta viticoltori appassionati che lavorano ogni giorno per valorizzare una grande denominazione e i suoi vini, a partire dal suo vitigno principe: il Sangiovese.
Agricoltori del Chianti Geografico
Anno di avviamento
1961
Enologo
Alessandro Barabesi
Bottiglie prodotte
1.200.000
Ettari
350
Tipo di coltivazione
Agricoltura non biologica
Posizione
Via Mulinaccio, 10 - Gaiole in Chianti (SI)
Proprietario delle uve
Solo uve di proprietà.
Toscana
Nessun prodotto trovato
Utilizza meno filtri o rimuovi tutto
Utilizza meno filtri o rimuovi tutto
-
3 VRVeronelli
Una delle più prestigiose guide vini d'Italia.92 JSJames Suckling
James Suckling è un influente giornalista americano critico di vino che ha lavorato per 30 anni su Wine Spectator. Nel 2010 ha abbandonato la rivista per iniziare il proprio sito web e guida (JamesSuckling.com). E' specializzato nei vini italiani e di Bordeaux.3 VTVitae AIS
Guida della Associazione Italiana Sommelier (AIS).14.0%Prezzo di listino €17,50Prezzo di listino €17,50 Prezzo scontato Prezzo unitario perPrezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali. -
90 JSJames Suckling
James Suckling è un influente giornalista americano critico di vino che ha lavorato per 30 anni su Wine Spectator. Nel 2010 ha abbandonato la rivista per iniziare il proprio sito web e guida (JamesSuckling.com). E' specializzato nei vini italiani e di Bordeaux.12.5%Prezzo di listino €8,50Prezzo di listino €8,50 Prezzo scontato Prezzo unitario per -
92 JSJames Suckling
James Suckling è un influente giornalista americano critico di vino che ha lavorato per 30 anni su Wine Spectator. Nel 2010 ha abbandonato la rivista per iniziare il proprio sito web e guida (JamesSuckling.com). E' specializzato nei vini italiani e di Bordeaux.14.0%Prezzo di listino €16,00Prezzo di listino €16,00 Prezzo scontato Prezzo unitario perPrezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali. -
13.0%Prezzo di listino €8,70Prezzo di listino €8,70 Prezzo scontato Prezzo unitario per -
14.0%Prezzo di listino €21,00Prezzo di listino €21,00 Prezzo scontato Prezzo unitario perEsaurito -
94 LMLuca Maroni
Una delle più prestigiose guide vini d'Italia.92 JSJames Suckling
James Suckling è un influente giornalista americano critico di vino che ha lavorato per 30 anni su Wine Spectator. Nel 2010 ha abbandonato la rivista per iniziare il proprio sito web e guida (JamesSuckling.com). E' specializzato nei vini italiani e di Bordeaux.3 VTVitae AIS
Guida della Associazione Italiana Sommelier (AIS).14.0%Prezzo di listino €20,00Prezzo di listino €20,00 Prezzo scontato Prezzo unitario perEsaurito