Awards
Dettagli

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
18 - 20 °C.
Longenvità:
05 - 10 anni
Tempo di decantazione:
1 ora

Abbinamenti
- Anno di avviamento: 1961
- Enologo: Alessandro Barabesi
- Bottiglie prodotte: 1.200.000
- Ettari: 350
Oggi, dire Chianti nel mondo, significa evocare molto di più di un vino. Questo è stato reso possibile anche grazie a diciassette viticoltori lungimiranti, - "Quelli del Geografico" - che già nel 1961 capirono l’importanza dello straordinario rapporto tra un vino e il suo territorio di produzione.
Proprio qui, più di mezzo secolo fa, nacque la storia del Geografico, che oggi prosegue il suo cammino grazie alla passione per il territorio della famiglia Piccini, che lo ha acquistato per far proseguire la sua memoria.
Da quei diciassette viticoltori iniziali, oggi ne possiamo contare ben sessannta. Tutti prevalentemente radicati nei territori del Chianti, Chianti Classico, ma anche della Vernaccia di San Gimignano. Sessanta viticoltori appassionati che lavorano ogni giorno per valorizzare una grande denominazione e i suoi vini, a partire dal suo vitigno principe: il Sangiovese. Scopri di più


Nome | Geografico Contessa di Radda Chianti Classico Riserva 2020 |
---|---|
Tipologia | Rosso fermo |
Classificazione | Chianti Classico DOCG |
Annata | 2020 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 14.0% in volume |
Vitigni | 90% Sangiovese, 5% Cabernet Sauvignon, 5% Colorino |
Nazione | Italia |
Regione | Toscana |
Produttore | Agricoltori del Chianti Geografico |
Ubicazione | Gaiole e Radda in Chianti, Toscana |
Composizione del terreno | Eocene, calcareo misto e marna. |
Affinamento | 50% in botte grande; 50% Barrique per un minimo di 18 mesi. |
Allergeni | Contiene solfiti |