Vitigno |
Zweigelt |
Sinonimi |
Rotburger, Zweigeltrebe e Blauer Zweigelt. |
Colore bacca |
Bacca rossa |
Aromaticità |
Neutro |
Specie |
Alloctono |
Vigoria |
Ottima |
Maturazione |
Medio - precoce |
Produttività |
Elevata. Resa media q.li/ha d'uva 96. |
Zone di coltivazione |
Austria, in Italia è varietà autorizzata per la provincia di Bolzano. |
Storia |
Lo Zweigelt è un vitigno di uva rossa sviluppato nel 1922 presso l'Istituto federale per la viticoltura e pomologia a Klosterneuburg in Austria dal professor Fritz Zweigelt incrociando il St. Laurent con il Blaufränkisch. È ormai il vitigno rosso più ampiamente coltivato in Austria. |
Caratteristiche ampelografiche |
Foglia: media, trilobata.
Grappolo: grandezza media, conico.
Acino: grandezza medio-grande, di forma ovoidale, con buccia consistente e di colorre blu-nera. |
Caratteristiche del vino che si ottiene con questo vitigno |
Il vino che si ottiene dal vitigno zweigelt è di colore rosso rubino, intenso. Al palato è sapido, fruttato, tannico. |
Note |
Resistenza alle avversità biotiche e abiotiche: poco sensibile all'oidio ed alla peronospora; da poco a mediamente sensibile alla botrite. Varietà caratterizzata da una elevata resistenza alle gelate invernali. |