Caratteristiche ampelografiche |
Foglia: media grandezza o quasi piccola, orbicolare, trilobata o quinquelobata; seno peziolare a lira, aperto o semi-chiuso o anche ellissoidale e chiuso; seni laterali superiori a U, aperti o semi-chiusi, mediamente profondi; seni laterali inferiori, quando sono evidenti, a V, aperti, poco profondi. Pagina superiore di color verde ordinario o carico; pagina inferiore con tomento aracnoideo, distribuito a fiocchetti; lembo ondulato, con pagina superiore vescicolosa e bollosa; lobi con bordi leggermente spioventi e angoli alla sommità ottusi. Nervature principali sulla pagina inferiore di color verde, glabre o leggermente setolose. Dentatura regolare, in 1 o 2 serie, con denti di media grandezza, a margini rettilinei o leggermente carenati.
Grappolo: media grandezza, semi-serrato, cilindrico 0 cilindro-conico, alcune volte alato e anche piramidale; rachide di color verde, spesso sfumato di marrone; peduncolo di media lunghezza, spesso grosso, semi-legnoso.
Acino: media grandezza, rotondo o sub-rotondo; sezione trasversale regolare; buccia di color giallo-dorato e quasi rosato a completa maturazione e in esposizione soleggiata, mediamente pruinosa, di media grossezza e alquanto consistente; ombelico appena o mediamente evidente; polpa sciolta e a sapore semplice e zuccherino; pedicello di media lunghezza o quasi corto, quasi esile e di color verde; cercine alquanto evidente, quasi grosso e di color verde; pennello di media grossezza o grosso e di color giallastro; separazione dell'acino dal pedicello non difficile. |