Vitigno |
Solaris |
Colore bacca |
Bacca bianca |
Aromaticità |
Neutro |
Specie |
Autoctono |
Vigoria |
Buona |
Maturazione |
Epoca di maturazione: Nord Italia (IIª decade di agosto), Sud Italia (Iª decade di agosto). |
Storia |
Il vitigno Solaris venne ottenuto nel 1975 da Norbert Beker incrociando Merzling x ( Zarya severa x Muscat Ottonel) ed è riconosciuta come varietà resistente alle principali malattie funginee. Il germoglio è aperto di colore giallo bronzato e con elevata presenza di peli striscianti. Vitigno precoce sia nel germogliamento che nella fioritura. |
Caratteristiche ampelografiche |
La foglia adulta è media, trilobata, leggermente bollosa, con seno peziolare a lobi leggermente sovrapposti. Grappolo di media dimensione e compattezza. Acino medio piccolo, ellittico corto di colore verde giallo, intenso se esposto al sole. |
Caratteristiche del vino che si ottiene con questo vitigno |
I vini della varietà Solaris si caratterizzano per la loro morbidezza al gusto. Al naso assomigliano molto alle varietà nobili francesi, in particolare alla varietà Chardonnay ma integrati da una leggera componente di Riesling. Le note speziate giocano solo un ruolo secondario. Più importanti sono le note aromatiche, che ricordano le pomacee, i frutti esotici e le drupacee. |