Vitigno |
Rondinella |
Colore bacca |
Bacca rossa |
Specie |
Autoctono |
Vigoria |
Ottima |
Maturazione |
Ultimi giorni di settembre. |
Produttività |
Buona, spesso abbondante e costante. |
Zone di coltivazione |
E' particolarmente diffuso in provincia di Verona, nelle zone di produzione del Bardolino e Valpolicella; viene sempre utilizzato in uvaggio con altri vitigni. |
Storia |
Vitigno dalle origini sconosciute, che si ritiene comunque autoctono della zona del Veronese, di cui si hanno le prime attestazioni sul territorio a partire dal 1882. considerato il vitigno pi diffuso della Valpolicella e quello con la maggiore adattabilit e facilit di coltivazione, sia per la sua regolarit produttiva che per la spiccata resistenza alle malattie e la facilit ad appassire. |
Caratteristiche ampelografiche |
Foglia pentagonale, di grandezza media o superiore di poco alla media, profondamente quinquelobata; seni laterali superiori chiusi con bordi sovrapposti, seni laterali inferiori aperti ad U, seno peziolare a U o a lira; lobi molto marcati e piani; lembo piano; pagina superiore glabra, liscia (a volte leggermente bollosa), sottile, di color verde chiaro; pagina inferiore verde ancora più chiaro, leggermente setolosa, in special modo lungo le nervature; nervature poco appariscenti, di color verde giallastro; dentatura molto pronunciata, acuta (qualche dente quasi uncinato); denti irregolari, concavi da un lato e convessi dall'altro.
Acino medio, buccia molto pruinosa, di colore nero-violaceo, di media grossezza, consistente. |
Caratteristiche del vino che si ottiene con questo vitigno |
Il vino che si ottiene dal vitigno rondinella è di colore rosso rubino, intenso. Al palato è caldo, sapido, fruttato, rotondo. |
Note |
E' un vitigno che si adatta ad ogni tipo di terreno, è resistente alla siccità e si presta anche ad un appassimento, sia sulla pianta che su graticci. |