Vitigno |
Priè Blanc |
Sinonimi |
blanc de Morgex, blanc de Valdigne, blanc de la Salle. |
Colore bacca |
Bacca bianca |
Specie |
Autoctono |
Vigoria |
Medio-Buona |
Maturazione |
Fine agosto, primi di settembre. |
Produttività |
Scarsa con potature corte, buona in allevamenti a pergola; in alta Valle, dove è ancora coltivato franco di piede, considerata la non pericolosità della fillossera in questo ambiente, il "Prié" ha trovato idonee condizioni di coltivazione, che consentono di ottenere, moderando la produzione, un prodotto dalle particolari caratteristiche qualitative. |
Zone di coltivazione |
Questo vitigno viene coltivato nella Valdigne, alle pendici del monte Bianco, anche oltre i 1000 metri di altezza. |
Storia |
Il vitigno Prié blanc è un autoctono valdostano le cui origini sono tuttora incerte. Potrebbe provenire dalla zona della Savoia o del Vallese, ma in ogni caso la sua presenza nel territorio data da lunghissimo tempo, ed è qui che il vitigno ha subito le mutazioni genetiche che lo hanno portato ad assumere le caratteristiche attuali. Le prime notizie documentate risalgono al 1838. |
Caratteristiche ampelografiche |
Foglia: grandezza media, pentagonale, trilobata, a superficie leggermente bollosa, glabra superiormente ed inferiormente, di colore verde medio e lucentezza opaca, con denti regolari e arrotondati, seno peziolare a V.
Grappolo: medio o piccolo, corto e piramidale, piuttosto compatto, peduncolo erbaceo di lunghezza media.
Acino: medio, di forma ovoidale, con ombelico prominente e persistente, a buccia pruinosa, sottile, tenera, di colore giallo-verde; polpa floscia di sapore neutro. |
Caratteristiche del vino che si ottiene con questo vitigno |
Il vino che si ottiene dal vitigno prié blanc è di colore giallo paglierino con riflessi verdolini. Al palato è fresco, fruttato, erbaceo. |