Vitigno |
Pelaverga piccolo |
Sinonimi |
Pelaverga di Verduno |
Colore bacca |
Bacca rossa |
Specie |
Autoctono |
Vigoria |
Buona |
Zone di coltivazione |
Uno dei vitigni a bacca rossa che si può definire con certezza come autoctono, sebbene le antiche origini siano ancora incerte. La sua collocazione è assai limitata, coinvolge infatti l'area del comune di Verduno e parte dei comuni di Roddi e La Morra, in provincia di Cuneo, nel territorio delle Langhe. Per molto tempo trascurato, ha ritrovato nuovo interesse da parte di alcuni viticoltori locali intorno agli anni '70. Non va confuso con il Pelaverga, dall'acino più grande e da altre caratteristiche che lo differenziano, situato invece nel Saluzzese. |
Storia |
Il vitigno Pelaverga piccolo non ha origini molto chiare, anche se sembra appurato che sia originario della zona di Verduno, nelle Langhe, dove è tuttora coltivato. Potrebbe essere qui arrivato secoli or sono in provenienza dal Saluzzese, ma le differenze dal Pelaverga di quella zona sono notevoli, soprattutto per la dimensione dell'acino, che è all'origine dell'aggetivo "piccolo". |
Caratteristiche ampelografiche |
Ha foglia medio-grande, pentagonale, trilobata o più raramente pentalobata; grappolo medio-grande, conico o piramidale allungato, con una o più ali, di cui una lungamente peduncolata, parzialmente spargolo (soprattutto nella parte prossimale), peduncolo lungo, lignificato nel primo tratto, dal colore verde sfumato di rosa; acino medio-piccolo, da sferoidale a ellissoidale corto, con buccia abbondantemente ricoperta di pruina, di colore blu-viola con sfumature grigie dovute alla presenza della pruina, ha polpa di sapore gradevole. La produzione è medio-elevata ma a fasi alterne. Predilige sistemi di allevamento a controspalliera con potatura mista, terreni collinari asciutti e con buona esposizione. |
Caratteristiche del vino che si ottiene con questo vitigno |
Il vino che si ottiene dal vitigno pelaverga piccolo è di colore rosso rubino con riflessi violacei. Al palato è fruttato, speziato, di corpo. |
Note |
Di recente è stato impiantato a scopo sperimentale e di studio nell'area di Grinzane Cavour. |