Pascale di Cagliari

Pascale di Cagliari

Informazioni su Pascale di Cagliari

Vitigno Pascale di Cagliari
Sinonimi giacomino, barberone.
Colore bacca Bacca rossa
Vigoria Buona
Maturazione Fine settembre.
Produttività Abbondante e costante.
Zone di coltivazione E' comune trovarlo nelle province di Sassari e di Nuoro.
Storia Il Pascale di Cagliari è un vitigno rosso di origine incerta ma che trova talmente tante somiglianze con il Giacomino della Toscana da essere ritenuto da molti un suo stretto parente se non la stessa vite poi successivamente ibridata e zonalizzata. A supporto di questa tesi anche il nome con cui viene chiamato in Gallura, Giacomino appunto, e gli stretti scambi mercantili tra le due regioni in tutte le epoche.
Caratteristiche ampelografiche Foglia: media grandezza o quasi grande, orbicolare, quinquelobata o trilobata; seno peziolare a lira, chiuso o semi-chiuso, mediamente profondo; seni laterali superiori a U, aperti, mediamente profondi; seni laterali inferiori mancanti o a V, aperti, poco profondi. Pagina superiore di colore verde carico, vescicolosa e bollosa; pagina inferiore di colore verde pallido, leggermente lanugginosa; lembo ondulato; lobo centrale e lobi laterali involuti, angolo alla sommità del lobo mediano ottuso e retti quelli laterali; nervature principali sulla pagina inferiore di colore verde, aracnoidee. Dentatura regolare, su 1, 2 o 3 serie, con denti di media grandezza o quasi grandi, a margini rettilinei o leggermente carenati, a base stretta. Grappolo: generalmente grande, semi-serrato o semi-spargolo, cilindro-conico, spesso alato e piramidale; rachide di colore verde; peduncolo corto, grosso e semi-legnoso; pedicelli di media lunghezza e grossezza e di colore verde o leggermente sfumato rosa; cercine poco verrucoso, di media grossezza o grosso, leggermente sfumato in rosa; pennello di media grossezza o grosso, leggermente sfumato in rosa; separazione dell'acino dal pedicello normale. Acino: quasi grande, rotondo, sezione trasversale circolare, regolare; buccia semi-grossa, alquanto dura, di colore nero-violaceo, mediamente o molto pruinosa, ombelico appena appariscente; polpa sciolta o quasi molle e a sapore semplice, succo incolore; media regolarità degli acini, talora con scarsa acinellatura dolce o verde.
Caratteristiche del vino che si ottiene con questo vitigno Il vino che si ottiene dal vitigno pascale è di colore rosso rubino. Al palato è vinoso, gentile, tannico, fine.
Note Resistenza alle avversità: normale a quelle meteoriche; molta alla peronospora, un po' meno all'oidio, molta al marciume.

Immagini Pascale di Cagliari

Vini Pascale di Cagliari più venduti

Vendita vini Pascale di Cagliari online

Totale 2 prodotti
Ordina per 
95
CHF 34,36 IVA inc.
Acquista
91
Rosso green fermo
Dettori
IGT Romangia, 100% Pascale di Cagliari
15,00%, 0,75 l
Prezzo CHF 35,52
Risparmi CHF 4,61 (13%)
CHF 30,91 IVA inc.
Acquista
Ultime 4 bottiglie

La vostra opinione per noi è importante.
Lascia la tua recensione o scopri cosa dicono di noi i nostri clienti!