Vitigno |
Mondeuse |
Sinonimi |
Mondeuse Noir |
Colore bacca |
Bacca rossa |
Aromaticità |
Neutro |
Specie |
Autoctono |
Vigoria |
Buona |
Zone di coltivazione |
In Italia è presente sporadicamente solo in Sicilia, alle pendici dell'Etna. |
Storia |
Il vitigno Mondeuse è una varieta' a bacca nera (e' anche chiamata Mondeuse Noir) coltivata originariamente in Savoia, ed esiste anche una varieta' a bacca bianca, chiamata Mondeuse Blanche. E' stato in passato confuso con il Refosco a causa del fatto che è stato erroneamente denominato così in California quando venne introdotto, pur non avendo nulla a che vedere col Refosco coltivato in Italia. |
Caratteristiche ampelografiche |
Foglia: taglia media; lembo in genere piegato a gronda, lobi piani o revoluti; pagina superiore glabra; pagina inferiore setolosa ed aracnoidea sulle nervature e sul lembo; superficie a bollosità fine, verde-giallastro; punto peziolare verde; nervature verdi su entrambe le pagine.
Grappolo: piccolo, spargolo; peduncolo lungo, semi-legnoso; asse del rachide non colorato.
Acino: nero, uniformemente colorato, sferoide, di taglia media ed irregolare; sezione trasversale regolare; ombelico non infossato; succo incolore; buccia di spessore medio; polpa succosa, sapore semplice; pedicello di lunghezza media, verde; cercine evidente, verde; pennello di lunghezza media, debolmente colorato; l'acino si distacca difficilmente dal pedicello. |
Caratteristiche del vino che si ottiene con questo vitigno |
Il vitigno Mondeuse dà vini dal colore viola scuro con riflessi porpora. Al naso è fruttato e floreale, con decise note speziate. Al palato è fresco, secco, giustamente tannico, di corpo. |