Vitigno |
Manzoni Bianco |
Sinonimi |
riesling renano x pinot bianco, incrocio manzoni 6.0.13. |
Colore bacca |
Bacca bianca |
Specie |
Autoctono |
Vigoria |
Scarsa |
Maturazione |
Primi quindici giorni di settembre. |
Produttività |
Media |
Zone di coltivazione |
E' diffuso in provincia di Trento, nel Veneto e in Friuli-Venezia Giulia, anche se viene sempre più utilizzato nelle regioni meridionali. |
Storia |
Il vitigno Manzoni Bianco, conosciuto anche come Incrocio Manzoni 6.0.13, è il più famoso tra i cloni ideati e sperimentati dal prof. Luigi Manzoni, all'epoca preside della Scuola Enologica di Conegliano, mediante esperimenti condotti negli Anni 30 sul miglioramento genetico della vite tramite incrocio ed ibridazione. |
Caratteristiche ampelografiche |
Foglia: media, pentagonale, pentalobata.
Grappolo piccolo, corto e tozzo, spesso con un’ala lunga.
Acino medio-piccolo, sferoidale, con buccia molto pruinosa, consistente, di colore giallo tendente al verde. |
Caratteristiche del vino che si ottiene con questo vitigno |
Il vino che si ottiene dal vitigno Manzoni bianco è di colore giallo paglierino con riflessi verdolini. Al palato è sapido, fine, gentile. |