Vitigno |
Mantonico Bianco |
Colore bacca |
Bacca bianca |
Specie |
Autoctono |
Vigoria |
Buona |
Maturazione |
Tardiva |
Produttività |
Medio-elevata |
Zone di coltivazione |
Considerabile a tutti gli effetti una vera e propria “reliquia” viticola, mantenuta in vita da pochissimi produttori, il Mantonico dello Ionio è una varietà diffusa esclusivamente in Calabria. |
Storia |
Il nome Mantonico deriva dal greco “Manteuticos‘”, che significa profetico, ad indicare il potere di divinazione che il vino dolce ricavato da questo vitigno sembrava conferire a chi lo consumava. Il Mantonico, da non confondersi con il Montonico, vitigno diffuso prevalentemente nell’Italia centrale, è una varietà anticamente coltivata in Magna Grecia ed in seguito diffusasi sulle coste ioniche della Calabria ad opera dei coloni greci. |
Caratteristiche ampelografiche |
Foglia: media o medio-piccola, pentagonale, con margine dei lobi laterali inferiori che disegna un unico ampio arco, pentalobata ma con seni sia inferiori che superiori poco profondi; seno peziolare a V, chiuso con bordi molto sovrapposti o tipicamente ripiegati all?indietro; seni laterali superiori poco profondi, aperti, con fondo ad U. Lembo di colore verde scuro, con depressioni (talora forti) presso il punto peziolare, bollosità di medie dimensioni piuttosto debole; profilo piano con margini involuti, nervature verdi. Denti medio-corti, a margini rettilineo-convessi. Pagina inferiore con lembo lanuginoso e nervature prive di setole.
Grappolo. dimensioni medio-grandi, di lunghezza media, di forma conica con estremità arrotondata; spesso presenta numerose brevi ali che, vista la loro marcata compattezza e il peduncolo corto, tendono a divenire perpendicolari rispetto all?asse principale; il grappolo è compatto, con peduncolo corto.
Acino: medie dimensioni, ellittico lungo con ombelico piccolo, appena in rilievo. Buccia di medio spessore, ben pruinosa, di colore giallo-verde. Polpa di media consistenza. |
Caratteristiche del vino che si ottiene con questo vitigno |
Il vino prodotto con il montonico bianco dopo un breve appassimento dell'uva, è di colore giallo dorato o ambrato, brillante, armonico, semi-dolce o dolce. Leggermente invecchiato acquista un caratteristico profumo finissimo di fiori d'arancio. |
Note |
Resistenza alle malattie: sensibilità media alla peronospora e all'oidio. Nelle annate piovose il grappolo è facilmente soggetto a marciumi, soprattutto nei vigneti di pianura particolarmente freschi. |