Vitigno |
Malvasia Nera |
Sinonimi |
malvasia nera di Basilicata |
Colore bacca |
Bacca rossa |
Vigoria |
Media |
Produttività |
Media |
Storia |
Rientra nel grande gruppo delle Malvasie al quale appartengono diversi vitigni dalle caratteristiche differenti. Il nome che li accomuna deriva dal fatto che nel Medioevo, venivano utilizzati per produrre vini dai caratteri organolettici simili, come un'importante aromaticità, elevati residuo zuccherino e alcolicità. Di origine greca, si pensa che sia meno antica della Malvasia Bianca.
I suoi caratteri morfologici sono simili alla Malvasia nera di Brindisi. |
Caratteristiche ampelografiche |
Foglia: medio-piccola, pentagonale, tri o penalobata.
Grappolo: medio-piccolo, conoco o cilindrico, talvolta alato, mediamente compatto.
Acino: piccolo, ovale con buccia spessa e consistente di colore nero-blu. |
Note |
E' impiegata esclusivamente nella composizione di vini da tavola, unitamente ad altri vitigni. Il suo contributo ne eleva sempre la componente aromatica, il grado alcoolico ma, soprattutto, il livello dell'acidità fissa che, in ambienti meridionali, rappresenta un apprezzato fattore di qualità. E' spesso usata per la produzione di filtrati dolci ma anche per quella dei vini da taglio. |