Caratteristiche ampelografiche |
Foglia: media grandezza, pentagonale, pentalobata; seno peziolare a V-U tendente a lira; seni laterali superiori profondi ed a lira; seni laterali inferiori a lira, poco marcati; pagina superiore glabra, verde, un po' lucida; pagina inferiore leggermente vellutata, di colore verde chiaro, lembo leggermente piegato a gronda, lobi lisci piani e marcati; angolo alla sommità dei lobi terminali quasi retto; denti acuti, irregolari, caratteristici dei moscati; nervature di I-II ordine abbastanza sporgenti inferiormente, verdi giallastre sulla pagina superiore, vellutate, verdi più chiare e rosate verso la base su quella inferiore.
Grappolo: grandezza più che media, spargolo, allungato, piramidale, molto alato, quasi composto; peduncolo lungo, visibile, semilegnoso, verde.
Acino: medio (diametro trasversale mm 15,5), sferoide, regolare, ombelico persistente e molto evidente; sezione trasversale regolare; buccia pruinosa, di colore giallo dorato opalescente caratteristica dei moscati, spessa, consistente; polpa succosa, sciolta, sapore gradevole di moscato; succo incolore; pedicelli medi, di colore verde con cercine verde, verrucoso, evidente; pennello medio, di colore giallo. |