Vitigno |
Magliocco Canino |
Sinonimi |
Magliocco Ovale. |
Colore bacca |
Bacca rossa |
Vigoria |
Media |
Maturazione |
Media |
Zone di coltivazione |
Il Magliocco canino è coltivato da pochi produttori sulla parte tirrenica delle coste della Calabria, nelle provincie di Cosenza e Catanzaro. |
Storia |
Il vitigno Magliocco canino è coltivato fin dai tempi antichi in Calabria, Marche e in parte della Sicilia, il Magliocco canino appartiene alla vasta famiglia dei Magliocchi tipici della viticoltura calabrese, tra i quali spicca per il grandissimo potenziale enologico che possiede rispetto agli altri. L’origine del sinolare nome è sconosciuta, forse perchè il grappolo si presenta piccolo come un pugno o maglio. Si è creata confusione tra il Magliocco e il Gaglioppo che qualcuno continua a chiamare "Magliocco" o "Mantonico nero", ma in realtà si tratta di due varietà distinte che danno risultati organolettici completamente differenti. |
Caratteristiche ampelografiche |
Foglia: grande, orbicolare, pentalobata; profilo del lembo e dei lobi revoluto-contorto; seno peziolare a V semi-aperto o a lobi leggermente sovrapposti, avvolte con un dente sul bordo; seni laterali superiori ad U tendenzialmente aperto, seni laterali inferiori ad U aperto.
Grappolo: medio, conico, alato, poco o mediamente compatto; peduncolo corto, legnoso.
Acino: medio, ellittico-ovoidale, non uniforme; buccia molto pruinosa, spessore medio o più, consistente, colore da rosso-violetto a blu-nero; polpa rossa. |
Caratteristiche del vino che si ottiene con questo vitigno |
Il vino che si ottiene dal vitigno magliocco canino è di colore rosso rubino, intenso. Al palato è caldo, fruttato, fine, elegante. |