Incrocio Bruni 54

Incrocio Bruni 54

Autoctono
(Locale)
Vendita vini Autoctono - (Locale)

Informazioni su Incrocio Bruni 54

Vitigno Incrocio Bruni 54
Sinonimi Bianchello (erroneamente), Dorico, Sauvignon x Verdicchio
Colore bacca Bacca bianca
Specie Autoctono
Vigoria Ottima
Produttività Vitigno vigoroso e di buon livello produttivo (media 100-120 q/Ha). La sua fertilità inizia mediamente dalla la-2a gemma e porta in media 1-2 grappoli per germoglio, talvolta fruttifica anche sulle femminelle. Risente particolarmente degli attacchi botritici, oltre che dell'oidio ed escoriosi, anche se in misura inferiore. Buona è l'affinità d'innesto su Kober 5BB e 420A, scarsa con il 17-37.
Storia Il vitigno Incrocio Bruni 54 è stato creato nel 1936 dall'ampelografo marchigiano di fama internazionale prof. Bruni che lavorò per il Ministero dell’Agricoltura nel periodo 1930-1950, incociando le varietà Sauvignon e Verdicchio. E' diffuso pressochè esclusivamente nelle Marche, tra Ancona e Macerata. Il "precursore" Sauvignon dona al vino finezza, con una particolare nota aromatica, floreale ed a volte di frutta acerba e salvia.
Caratteristiche ampelografiche Foglia: media, orbicolare, pentalobata. Grappolo: compatto, grandezza media, piramidale. Ali nel grapppolo: 1. Acno: dimensione media, di forma obovoidale e di colore verde-gialla.
Caratteristiche del vino che si ottiene con questo vitigno Il vino che si ottiene dal vitigno Incrocio Bruni 54 è di colore giallo paglierino, chiaro. Al palato è gentile, aromatico, di corpo.
Note L'uva serve esclusivamente per la vinificazione. Normalmente non viene vinificato in purezza, ma lo si utilizza per conferire profumo ed aromi agli uvaggi.

Immagini Incrocio Bruni 54

Vini Incrocio Bruni 54 più venduti

La vostra opinione per noi è importante.
Lascia la tua recensione o scopri cosa dicono di noi i nostri clienti!