Vitigno |
Grignolino |
Sinonimi |
barbesino, verbesino, balestra, arlandino, girondino, rossetto. |
Colore bacca |
Bacca rossa |
Vigoria |
Medio-Buona |
Maturazione |
Primi giorni di ottobre. |
Produttività |
Abbastanza regolare solo nel suo ambiente, se no, molto irregolare, più per limitata cacciata di grappoli che per colatura o filatura. |
Zone di coltivazione |
E' diffuso soprattutto sulle colline della zona più settentrionale dell’astigiano e in piccoli areali collinari limitrofi. |
Storia |
La sua origine è certamente da ricercare sulle colline piemontesi, dell’Astigiano e del Casalese. Le sue prime notizie si hanno alla fine del 1700. |
Caratteristiche ampelografiche |
Foglia: grandezza media o più; pentagonale; per lo più trilobata, ma anche quinquelobata, però con i due lobi inferiori poco marcati; seni laterali superiori a U o a lira, sovente aperti, talora quasi chiudentisi; seni inferiori aperti, sovente appena accennati; pagina superiore glabra, rugosa; inferiore con leggero tomento aracnoideo grigio-biancastro; lembo piegato leggermente a coppa; colore delle nervature principali parzialmente rosso; denti molto pronunciati, acuti, irregolari, convessi; colore della foglia verde scuro superiormente, più chiaro inferiormente (grigiastro).
Grappolo: per lo più cilindrico o piramidale, sovente alato; grandezza più che media; serrato.
Acini: meno che medi; subovali; buccia molto pruinosa, piuttosto sottile; di color rossiccio-violaceo cinereo, ma ineguale; polpa succosa, molto sapida a perfetta maturità (nettamente vinosa); pedicelli corti o medi, cercine evidente, rosso; separazione dell'acino dal pedicello piuttosto difficile. |
Caratteristiche del vino che si ottiene con questo vitigno |
Vino di colore rosso rubino vivace dotato di buona trasparenza. Il profumo è delicatamente fruttato e il gusto è piacevole, con buone note di freschezza e sapidità, tannini poco pronunciati ed un adeguato equilibrio. |
Note |
Resistenza alle malattie: alla peronospora buona, anche più del "Barbera"; assai meno all'oidio. |