Greco Nero

Greco Nero

Informazioni su Greco Nero

Vitigno Greco Nero
Sinonimi marciagliana nera, marzigliano (in provincia di Catanzaro).
Colore bacca Bacca rossa
Aromaticità Neutro
Vigoria Medio-Buona
Maturazione Ultimi giorni di settembre e primi di ottobre.
Produttività Regolare.
Zone di coltivazione Il Greco nero è coltivato prevalentemente in Calabria, nelle provincie di Catanzaro e Crotone, dove è conosciuto come Grecu Niuru o e Maglioccone (nella zona di Bivongi).
Storia Il vitigno Greco Nero fa parte della numerosa famiglia dei vitigni cosidetti "Greci", la cui origine e diffusione, per quanto incerta, è ad essi comune in quanto tutti sembranno derivare dai vitigni importati dai coloni ellenici, fondatori della Magna Grecia.
Caratteristiche ampelografiche Foglia: media, pentagonale, trilobata o quinquelobata; seno peziolare ad U aperto, oppure chiuso, con bordi sovrapposti; seni laterali a V aperto o ad U; lobi piani; angolo alla sommità dei lobi terminali ottuso; pagina superiore di colore verde chiaro, superficie del lembo liscia, glabra, opaca; pagina inferiore di colore verde chiaro, più tenue della pagina superiore, aracnoidea (comprese le nervature di 1° e 2° ordine); nervature principali: verdi sulla pagina superiore; parzialmente rosse su quella inferiore; sporgenti tutte le nervature visibili; lembo sottile, piano; denti a margini convessi, regolari, poco pronunciati, a base larga. Grappolo: medio, corto e conico o allungato e cilindrico, semplice o con ali poco sviluppate, di aspetto compatto; lunghezza relativa del grappolo cm 11-14 (senza peduncolo); peduncolo visibile, legnoso fino alla prima ramificazione; pedicello medio, verde, con cercine evidente, di colore verde; pennello corto, rossiccio, di facile separazione dall'acino. Acino: medio, sferoide, regolare, con sezione trasversale regolare (circolare); buccia di colore nero, regolarmente distribuito, pruinosa, media; ombelico persistente e poco prominente; polpa succosa, a sapore dolce e semplice; succo incolore.
Caratteristiche del vino che si ottiene con questo vitigno Il vino che si ottiene dal vitigno greco nero è di colore rosso rubino, trasparente. Al palato è vinoso, rotondo.

Immagini Greco Nero

Vini Greco Nero più venduti

Vendita vini Greco Nero online

91
Rosso fermo
Spiriti Ebbri
IGT Calabria, 80% Gaglioppo, 20% Greco Nero
15,00%, 0,75 l
VT 4
JS 90
Prezzo CHF 30,46
Risparmi CHF 2,35 (8%)
CHF 28,11 IVA inc.
Presto disponibile

La vostra opinione per noi è importante.
Lascia la tua recensione o scopri cosa dicono di noi i nostri clienti!