Caratteristiche ampelografiche |
Foglia: media, pentagonale, trilobata o quinquelobata; seno peziolare ad U aperto, oppure chiuso, con bordi sovrapposti; seni laterali a V aperto o ad U; lobi piani; angolo alla sommità dei lobi terminali ottuso; pagina superiore di colore verde chiaro, superficie del lembo liscia, glabra, opaca; pagina inferiore di colore verde chiaro, più tenue della pagina superiore, aracnoidea (comprese le nervature di 1° e 2° ordine); nervature principali: verdi sulla pagina superiore; parzialmente rosse su quella inferiore; sporgenti tutte le nervature visibili; lembo sottile, piano; denti a margini convessi, regolari, poco pronunciati, a base larga.
Grappolo: medio, corto e conico o allungato e cilindrico, semplice o con ali poco sviluppate, di aspetto compatto; lunghezza relativa del grappolo cm 11-14 (senza peduncolo); peduncolo visibile, legnoso fino alla prima ramificazione; pedicello medio, verde, con cercine evidente, di colore verde; pennello corto, rossiccio, di facile separazione dall'acino.
Acino: medio, sferoide, regolare, con sezione trasversale regolare (circolare); buccia di colore nero, regolarmente distribuito, pruinosa, media; ombelico persistente e poco prominente; polpa succosa, a sapore dolce e semplice; succo incolore. |