Vitigno |
Franconia |
Sinonimi |
Blaufränkisch, limberger noir, brenflinch, imberghem. |
Colore bacca |
Bacca rossa |
Vigoria |
Ottima |
Maturazione |
Seconda metà di settembre. |
Produttività |
Ottima ma non molto costante. |
Zone di coltivazione |
E' diffuso nelle province di Pordenone e Udine, e nelle aree venete confinanti. |
Storia |
Il Franconia è un vitigno a bacca rossa dalle origini ancora incerte, basate su due ipotesi, entrambe al di fuori del territorio italiano. È conosciuto anche con i nomi di Blaufrankisch e Limberg. Le due ipotesi coinvolgono sia la Croazia che l'Austria. Nella prima ipotesi si fa riferimento al suo secondo sinonimo, per la città di Limberg, nel secondo caso alla vallata superiore del Meno, localmente chiamata Franken che tradotto in italiano diviene appunto Franconia. Per la prima tesi vi è però un'assenza di citazioni ampelografiche, che invece si riferiscono al solo Novecento. Per l'ipotesi austriaca invece non ha il conforto del nome tedesco Blaufränkisch dove il suffisso blau si riferisce al blu delle bacche ma il termine frankisch veniva utilizzato nel tardo Medioevo per indicare le uve straniere mentre le autoctone venivano indicate con il termine heunisch. In Austria invece il vitigno è molto diffuso, e sembra che la sua introduzione in Italia e successivamente in Francia sia iniziata nel 1879. In Italia è limitata all'area di Levico, in Trentino, e alla piana del Tagliamento, Cervignano e Palmanova in Friuli. |
Caratteristiche ampelografiche |
Foglia: grande, consistente, trilobata, pagina superiore colore verde scuro.
Grappolo: medio grande, piramidale, a volte alato, semispargolo.
Acino: medio, rotondo; buccia spessa, resistente, di colore blu-nero. |
Caratteristiche del vino che si ottiene con questo vitigno |
Fornisce vini ricchi di antonociani, colorati, con buone profumazioni fruttate e floreali, con chiusure speziate. I vini del Franconia sono leggeri, da bere giovani, con corpo medio e gusto fresco, di struttura lieve. I gusti sono morbidi, ottimi per le carni rosse come arrosti o selvaggina. |