Vitigno |
Favorita |
Sinonimi |
furmentin della Valle Belbo, favorita bianca di Cornegliano, vermentino, pigato. |
Colore bacca |
Bacca bianca |
Vigoria |
Medio-Buona |
Maturazione |
Fine settembre, inizio ottobre. |
Produttività |
Abbondante e costante. Le viti più vigorose hanno tendenza a fruttificare anche sulle femminelle. |
Zone di coltivazione |
E' diffuso in Piemonte, soprattutto nel Roero e nella valle Belbo; in passato, nell’astigiano, veniva impiegato per attenuare l’intensità dell’aroma del moscato. |
Storia |
Difficile risalire all’origine del vitigno. Già presente, comunque, nel XIX secolo nelle zone dell’Albese, Roero e Langhe. Segnalata dal Molon nel 906, è stata in passato consumata come uva da tavola. |
Caratteristiche ampelografiche |
Foglia: medio-grande, pentagonale, quinquelobata, con seno peziolare a lira; seni laterali superiori a lira chiusa ed a V con bordi sovrapposti; seni laterali inferiori a lira; lembo piano, piuttosto spesso e a superficie bollosa, ma meno che nel "Vermentino"; lobi piani; angolo alla sommità dei lobi terminali acuto; pagina superiore glabra, di colore verde bottiglia e con nervature verdi non sporgenti, opaca; pagina inferiore setolosa o aracnoidea, di colore verde chiaro e con nervature verdi; denti molto prominenti, irregolari, a margini concavi da un lato e dall'altro convessi.
Grappolo: medio-grosso o medio (lunghezza media: 15 cm); generalmente piramidale, ma anche cilindrico; mediamente spargolo; semplice o con una o due ali, peduncolo visibile, erbaceo o semi-legnoso; di media grossezza.
Acino: sferoide, buccia spessa pruinosa, colore giallo ambrato intenso. |