Zone di coltivazione |
Uva tintora molto diffusa, creata dal vivaista Henri Bouschet a partire da un incrocio inventato dal padre tra Petit Bouschet e Grenache. Al di fuori della Francia è coltivata soprattutto in Spagna, dove è chiamata Garnacha Tintorera, ma anche in Portogallo, Corsica, ex Yugoslavia, Israele e Nord Africa. Il vitigno è presente anche in Toscana e Sardegna. Le sue doti migliori sono nel colore e nel potenziale alcolico. |
Caratteristiche ampelografiche |
Ha foglia medio-grande, orbicolare; grappolo medio-grande, cilindrico-conico, semplice o con un'ala, compatto; acino medio, sferico, con buccia spessa ricoperta di abbondante pruina, di colore giallo uniforme. Predilige terreni di medio impasto, abbastanza profondi; i sistemi di allevamento devono essere a media espansione, con potatura ricca. La produzione è abbondante. |