Città industriale e commerciale, è al centro di un vasto e fertile territorio (la Huerta de Murcia) irrigato dal fiume Segura. Situata nel sud-est della Penisola iberica a circa 40 km dal Mar Mediterraneo.
Informazioni su Murcia
Regione |
Murcia |
Nazione |
Spagna |
Storia |
I Cartaginesi stabilirono una zona di commercio permanente che i romani chiamarono Carthago Nova. La Murcia romana fu una delle province romane che formarono la "Hispania Tarraconensis". Gli Arabi di al-Andalus, sulle rovine dell'insediamento, fondarono Madīna Mursiya (città di Murcia) che presto divenne un fiorente centro dipendente da Cordova e fu diverse volte residenza del califfo.
La provincia fu conosciuta come Todmir[3] e comprendeva, secondo al-Idrīsī, un cartografo arabo musulmano dell'XI secolo, le città di Murcia, Orihuela, Cartagena, Lorca, Mula e Chinchilla. Dal 1224 fu capitale di una Ta'ifa indipendente, finché nel 1243 venne conquistata da Ferdinando III e annessa nel regno di Castiglia, di cui seguì poi le sorti. |