Nel Regno Unito sono differenti i distillati che vengono prodotti, ma sicuramente un posto di privilegio nella cultura inglese lo detengono il gin e il whisky. Il gin fu elaborato per la prima volta in Olanda agli inizi del 1600 e solo nel 1690 fu importato nel Regno Unito. La produzione di gin divenne così importante che pare che per un periodo costituisse anche parte dello stipendio percepito dai lavoratori, nonostante fu additato come una piaga, il gin ben presto venne riclassificato in quanto fu associato a un siero amaro, capace di combattere la malaria. La bevanda al gusto di ginepro trova la sua dimensione ideale nel Regno Unito, dove le caratteristiche geologiche e una tradizione attenta, ne fanno uno dei prodotti di maggior esportazione a livello mondiale. Il Gin è classificato in quattro diverse categorie che sono: Gin, London Dry Gin, Gin Distillato e Spiriti aromatizzati al ginepro. È un alcolico ideale sia da degustare assoluto che in vari cocktail, è molto amato sia dai cultori del gin che dagli amanti dei cocktail. Anche la storia del whisky ha una tradizione molto complessa e affascinante, che affonda le sue radici nel medioevo. Di paternità irlandese e madre scozzese, il whisky attraversa tutta la storia del Regno Unito, già nel dodicesimo secolo furono ritrovate tracce di distillati ed è per questo che nel Regno Unito, il whisky ha assunto una posizione d'elite, fra e tavole e i pub inglesi. Scotch whisky, Whisky irlandese, Moonshine, Bourbon, Canadian whisky, Whisky giapponese e Whisky jug. Viene prodotto con materie semplici come l'acqua sorgiva, i cereali come grano, mais, orzo segale; per essiccare il malto si usa la torba e il lievito.
Informazioni su Inghilterra
Regione |
Inghilterra |
Nazione |
Regno Unito |
Clima e terreno |
L'Inghilterra comprende la parte centrale e meridionale dell'isola della Gran Bretagna più le isole situate a sud della Gran Bretagna: le Isole Scilly e l'isola di Wight. Confina a nord con la Scozia e a ovest con il Galles, il mare d'Irlanda e il mare Celtico, mentre nella parte orientale è bagnata dal mare del Nord. È separata dall'Europa continentale dal canale della Manica, che divide l'Inghilterra dalla Francia e lambisce tutta la costa meridionale del Paese. È collegata al continente europeo tramite il tunnel sotto la Manica (Eurotunnel). Il territorio è per lo più collinare, a nord vi si trovano alcune aree montuose. La linea di demarcazione fra le due aree è nota come Tees-Exe line. Nella parte orientale del paese si trova una zona pianeggiante le cui paludi sono state bonificate per consentirne la coltivazione. Il fiume principale dell'Inghilterra è il Tamigi, lungo 323 km, il che ne fa il secondo fiume più lungo dello Stato dopo il Severn lungo 354 km. Altri fiumi principali sono: il Trent, l'Humber, l'Ouse, il Tyne, il Mersey, il Dee e l'Avon. |
Piatti tipici |
Full English Breakfast: pane tostato, uova al tegamino o strapazzate, bacon, salsicce di maiale, baked beans (fagioli in salsa di pomodoro), pomodori e funghi, una tazza di te o caffé.
Fish and Chips: piatto più famoso della cucina inglese. Il piatto consiste in filetti di pesce(cod (merluzzo), haddock (eglefino), plaice (platessa), skate (razza)), fritti in una pastella di farina e birra, serviti con patatine fritte, crema di piselli (mushy peas) e salsa tartara (una maionese con dragoncello e cetriolo).
Traditional Pie: tortini di pasta brisé ripieni, puré di patate e verdure. I ripieni classici sono Steak and Kidney (bocconcini di bistecca di manzo e reni cotti nella birra) e Chicken and Mushroom (crema di pollo e funghi). |