Guyana è una Repubblica situata nell'America meridionale, che si affaccia sull'Oceano Atlantico, precisamente nel Mar dei Caraibi. Il territorio del Paese si presenta in prevalenza pianeggiate con evidenti rilievi nella zona occidentale e meridionale che lo dividono dalla vicina Venezuela e Brasile. Il clima dello Stato di Guyana è tropicale, caratterizzato da estati calde e afose e inverni piovosi. Le temperature sono molto miti grazie alla vicinanza dell'oceano. Guyana è una repubblica molto povera economicamente, ma gode di una proficua produzione di distillati, tra i quali pregiati rum esportati in tutto il mondo. Nel Paese spiccano particolarmente due aziende produttrici di rum Big Mama Rum eDemerara Distillers. La particolarità del rum locale risiede nel pregiato processo di raffinazione della canna da zucchero coltivata nelle vicinanze del rio Demerara. La canna da zucchero che cresce nei pressi della riva ovest del rio, viene fatta fermentare con scrupolosa attenzione e successivamente sottoposta al processo di distillazione. Inserita in botti di rovere, viene lasciata maturare per un periodo lungo di tempo, per poi essere imbottigliata e distribuita nei vari paesi del mondo. Oltre alle materie prime di ottima qualità, i rum della Repubblica di Guyana sono particolarmente ricercati grazie al lungo processo di invecchiamento al quale sono sottoposti, tra questi speciali rum ricordiamo: El Dorado Rum invecchiato di 12 anni e Big Mama Rum Demerara Pedro Ximenez fatto riposare per ben 15 anni.
Informazioni su Guyana
Regione |
Guyana |
Nazione |
Mare dei Caraibi |
Clima e terreno |
Il clima è caldo-umido e la temperatura mantiene sulla costa una media di 26 °C; le abbondanti piogge (oltre 2500 mm annui) sono distribuite in due stagioni, una dalla metà di aprile alla metà di agosto, l’altra dalla metà di novembre alla fine di gennaio; sui rilievi interni si accentua la stagione asciutta. |
Storia |
La colonizzazione della G., iniziata alla fine del 16° sec., allorché gli Olandesi si stabilirono sulle rive dell’Essequibo, si consolidò a partire dal 1621 a opera della Compagnia olandese delle Indie Occidentali. Durante le guerre napoleoniche i possedimenti olandesi furono occupati dagli Inglesi e definitivamente assegnati dal congresso di Vienna alla Gran Bretagna che, nel 1831, li riunì nella G. Britannica. La coltura della canna da zucchero, sviluppata nelle grandi piantagioni costiere che impiegavano schiavi africani, restò la principale attività della colonia anche sotto il dominio britannico. Dopo l’abolizione della schiavitù e l’abbandono delle piantagioni da parte dei Neri, gli Inglesi fecero ricorso all’importazione di mano d’opera indiana e nell’arco di un secolo la popolazione di origine indiana divenne maggioritaria. |
Prodotti tipici |
Il rum Demerara 12 anni viene fatto maturare a lungo in barile, così che sprigioni un tono ambrato profondo e brillante. Ha profumi marcati, ma non troppo esuberanti. AL gusto presenta aromi speziati, ricco di note vegetali e accompagnato da un ricordo di linfa di canna da zucchero appena tagliata. Ha una persistenza al palato pungente ma dolce di melassa aromatica nel complesso. È meglio assaporarlo in purezza o allungato con acqua. Prende il nome da una regione della Guyana Britannica, attraversata dall’omonimo fiume e il carattere che ha acquisito dipende dalle caratteristiche della materia prima. |
Piatti tipici |
La cucina locale si basa sui piatti della cucina creola, che è un misto tra quella tradizionale locale e (poco a dir la verità) quella francese e spagnola. Lungo la costa e sulle isole si possono provare maggiormente le specialità a base di pesce, come le zuppe, i frutti di mare, i crostacei o il pesce arrosto, accompagnato da salse a base di curry o pepe che spesso possono risultare troppo speziate al palato degli occidentali. Nelle zone dell’interno trova maggiore diffusione la carne suina e di pollo, anch’essa cotta arrosto e accompagnata da frittelle, mais, riso o fagioli neri. Il paese vanta una ottima produzione di frutta, mais, pomodori, tabacco, canna da zucchero e caffè, che rappresentano una delle maggiori ricchezze del paese, assieme all’estrazione dell’oro. Tra le bevande hanno larga diffusione le spremute e i succhi di frutta fresca, veramente dissetanti, la birra e i liquori di produzione nazionale, come il rum e l’acquavite. |