Guadalupe, nel Mare dei Caraibi, è l'isola più estesa delle Piccole Antille caratterizzata da un clima tropicale caldo umido, con temperature che oscillano nel corso dell'anno tra i 18 e i 33 gradi. Qui le stagioni sono soltanto due, la carême (quaresima) più secca e fresca, che va da gennaio a metà aprile, e l'hivernage, da metà giugno a metà novembre, che a dispetto del nome è la stagione più calda e piovosa.
Guadalupe è suddivisa in due isole separate dal Rivière Salée, braccio di mare lungo 5 Km. L'isola occidentale prende il nome di Basse-Terre, è la parte più montuosa e selvaggia, caratterizzata dalla foresta pluviale tropicale e dalle piantagioni di banani. L'isola orientale si chiama Grande-Terre, è più pianeggiante e vi si coltiva soprattutto canna da zucchero, materia prima fondamentale nella produzione del rum.
Non a caso Guadalupe vanta tra le migliori distillerie del mondo, da cui provengono le due principali tipologie di rum locali: il rum agricolo ottenuto distillando il succo della canna da zucchero fresco, e il rum industriale o tradizionale, proveniente dalla melassa, residuo di fabbricazione dello zucchero. Nella prima tipologia la concentrazione di zucchero è più elevata rispetto al rum industriale, caratteristica che la rende particolarmente fruttata e aromatica, ma anche più difficile da produrre. Il succo infatti tende a fermentare rapidamente e quindi la produzione deve avvenire subito dopo l'estrazione.
Tra i migliori rum agricoli e industriali di Guadalupe si annoverano il Rhum Rhum Blanc Pmg, il Reimonenq Rhum Agricole Vieux 6 Ans Reserve Speciale, il Montebello Vieux Rhum 8 Anni.
Informazioni su Guadalupe
Regione |
Guadalupe |
Nazione |
Mare dei Caraibi |
Clima e terreno |
Sull'isola si distinguono due maggiori zone climatiche: un clima molto arido, semi-caldo, ad altitudini comprese tra gli 0 e gli 800 m, con temperatura annua di 18-22 °C, ed un clima temperato, molto arido, oltre gli 800 m, con temperature che nei mesi più caldi superano i 22 °C. La maggior parte delle precipitazioni avvengono nei mesi invernali, sotto l'influsso dei venti nord-orientali e dei cicloni. |
Prodotti tipici |
Il rum ha l'aspetto dorato intenso, con profumi che ricordano l'arancia candita con un tocco di caramello, vaniglia e forti sentori del paese di produzione. Questo rum porta alla mente orizzonti incantevoli, fermi nel tempo, esattamente come l'ammbiente artigianale racchiuso nella distilleria e che ruota intorno a essa, cui fanno parte fornitori locali di purissima canna da zucchero che viaggiano a bordo di antichi carri trainati dai buoi. |
Piatti tipici |
A Guadalupe si possono provare sia i piatti tipici della cucina francese che quelli della cucina creola, sicuramente più saporiti e ricchi di spezie. Qui si può mangiare soprattutto pesce, sia preparato arrosto, che fritto che come zuppa. Tra le specialità meritano una citazione i crostacei, i frutti di mare e il polipo. Ottima naturalmente la produzione di frutta tropicale, come il cocco, le piccole ma gustose banane e il mango. Tra le bevande, oltre alla birra e ai vini francesi, ovunque sull’isola si può trovare dell’ottimo rum, spesso molto corposo e profumato, da bere assoluto o nei numerosi cocktail di cui è la base. |