Stato federato dell’Austria, al confine con l’Ungheria. Capoluogo Eisenstadt. Nella parte settentrionale, che si estende sul versante orientale dei monti della Leitha e digrada fino alla depressione del Lago di Neusiedl, le precipitazioni sono scarse e prevalgono terreni steppici, intramezzati da vigneti e frutteti. Il Burgenland meridionale comprende una regione montuosa; il clima umido permette lo sviluppo del bosco; vi sono inoltre vigneti, frutteti e seminativi.
Informazioni su Burgenland
Regione |
Burgenland |
Nazione |
Austria |
Storia |
Fino al 1920-21 il Burgenland, pur essendo prevalentemente di lingua tedesca, faceva parte dell'Ungheria. Dopo la fine della Prima guerra mondiale la regione fu assegnata ad un corpo di occupazione italiano. Dopo anni di lotte e trattative il Trattato di Saint-Germain la assegnò all'Austria. Vi fu una forte opposizione da parte dell'Ungheria, che portò prima alla secessione come Banato di Leithania e poi all'organizzazione di un plebiscito (grazie alla protezione italiana), nel quale la popolazione votò per l'appartenenza all'Austria, tranne nella zona di Ödenburg (in ungherese Sopron), inizialmente prevista come capoluogo della regione, nella quale la popolazione votò per l'appartenenza all'Ungheria. |