Descrizione
Vino quotidiano, di pronta beva, a base di Sangiovese (85%), Canaiolo e Mammolo, si completa con un affinamento di una parte della massa in “tonneaux” di rovere americano da 300 lt.
Awards
Dettagli

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
14 -16 °C.
Longenvità:
05 - 10 anni
Tempo di decantazione:
1 ora

Abbinamenti
- Anno di avviamento: 1984
- Enologo: Michele Manelli
- Bottiglie prodotte: 450.000
- Ettari: 58
Salcheto è il nome del ruscello che nasce ai piedi di Montepulciano e traccia una vallata dove i salici un tempo abbondavano. Questo ruscello è il confine della nostra azienda vitivinicola biologica e biodinamica, radicata nel distretto del Vino Nobile, nel sudest della provincia di Siena, in Toscana.
Il Salice, una specie che continuiamo a ripiantare anche per creare biomasse che contribuiscano all’autonomia energetica della nostra cantina è oggi il simbolo del nostro logo e del nostro impegno per la sostenibilità ambientale Scopri di più


Nome | Salcheto Chianti Biskero 2023 |
---|---|
Tipologia | Rosso biologico fermo |
Classificazione | Chianti DOCG |
Annata | 2023 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 13.5% in volume |
Vitigni | 85% Sangiovese, 8% Canaiolo Nero, 7% Mammolo |
Nazione | Italia |
Regione | Toscana |
Produttore | Salcheto |
Ubicazione | Montepulciano (SI) |
Affinamento | 4 mesi, 30% in “tonneaux”. in Vetro: 3 mesi. |
Acidità totale | 5.59 |
PH | 3.63 |
Zuccheri residui | 1.3 |
Estratto secco | 26.3 |
Allergeni | Contiene solfiti |