Descrizione
Il vino Barbaresco viene prodotto dalle uve nebbiolo raccolte nel crü Rizzi. Il crü Rizzi è molto esteso ed è quindi normale trovare al suo interno discrete variazioni di esposizione ed altitudine, oltre a differenze pedologiche e quindi composizioni di terreno differenti. Per questo che il Barbaresco Rizzi è così particolare e complesso, e la collina Rizzi è considerata incontestabilmente tra le più rinomate di tutta la Langa.
Awards
Dettagli

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
18 - 20 °C.
Longenvità:
10 - 15 anni
Tempo di decantazione:
1 ora

Abbinamenti
- Anno di avviamento: 1974
- Enologo: Enrico Dellapiana
- Bottiglie prodotte: 90.000
- Ettari: 43
Sono anni di fatica e acquisizioni, che portano l'Azienda Vitivinicola Rizzi ad ampliarsi: nel 1984 con l'aggiunta della cascina Boito e l'adiacente Vigna Boito, sempre all'interno del Cru Rizzi, e nel 1997 con l’acquisto della cascina Manzola e i suoi vigneti. Tra il 2004 e il 2018 sono state fatte nuove acquisizioni: tre ettari del vigneto nel Cru Pajorè, 5 ettari a Neviglie del Podere Stella ed infine 1,5 ettari nel Cru Giacone e 3 ettari del Cru Bricco di Neive.
Ernesto Dellapiana lavora per migliorare la propria Azienda sia dal punto di vista quantitativo che da quello qualitativo. E così il sogno diventa realtà e l'Azienda Vitivinicola Rizzi arriva a contare oltre 44 ettari complessivi divisi tra Nebbiolo da Barbaresco (la parte più consistente), Barbera, Dolcetto, Moscato, Freisa, Chardonnay e Pinot Nero.
Nel corso degli anni, Ernesto e la moglie Lia vengono affiancati dai due figli: Jole, laureata in scienze della formazione, con specializzazione sul campo in marketing, amministrazione e pubbliche relazioni, che si occupa della parte commerciale e gestionale della Cantina e della rete di vendita, ed Enrico, laureatosi in Viticoltura ed Enologia alla Facoltà di Agraria dell’Università di Torino, impegnato nella gestione tecnica dell’azienda agricola e della cantina, seguendo tutte le problematiche di produzione, del lato commerciale, della rete vendita e dell'export dei vini. Scopri di più


Nome | Rizzi Barbaresco Rizzi 2021 |
---|---|
Tipologia | Rosso fermo |
Classificazione | Barbaresco DOCG |
Annata | 2021 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 14.5% in volume |
Vitigni | 100% Nebbiolo |
Nazione | Italia |
Regione | Piemonte |
Produttore | Rizzi |
Ubicazione | Treiso (CN) |
Clima | Altitude: 220 -310 m. s.l.m. Esposizione: Sud, Sud-Ovest. |
Composizione del terreno | Marne calcaree-argillose con venature sabbiose. |
Sistema di allevamento | Guyot |
N. piante per ettaro | 3800-4400 |
Resa per ettaro | 8000 kg |
Vendemmia | La raccolta manuale delle uve avviene di solito prima decade di ottobre (con piccole variazioni a seconda dell’andamento climatico). |
Temperatura di fermentazione | Max 30° C. |
Periodo di fermentazione | Circa 25-35 giorni. |
Vinificazione | Fermentazione e macerazione: in vasche d'acciaio a temperature controllata senza oltrepassare i valori di 30 °C., per una durata di circa 25-35 giorni. Fermentazione Malolattica: al termine della fermentazione primaria ha seguito la fermentazione malolattica, che si esaurisce normalmente in un mese. |
Affinamento | L’affinamento viene condotto per circa 12 5 mesi in botti di rovere di Slavonia (50Hl) e poi in vasche di cemento per altri 8 mesi e successivamente in bottiglia prima della messa in commercio a 3 anni dalla vendemmia. |
Allergeni | Contiene solfiti |