Descrizione
I nostri vigneti di Chianti Classico situati nel comune di Barberino val d’Elsa producono le uve Sangiovese per questo tradizionale Chianti Classico.
Awards
Dettagli
Profumo
Colore
Sapore
Servire a:
14 -16 °C.
Longenvità:
05 - 10 anni
Tempo di decantazione:
1 ora
Abbinamenti
- Anno di avviamento: 1818
- Enologo: Paolo Salvi
- Bottiglie prodotte: 110.000
- Ettari: 68
Come tutte le fattorie toscane, Ormanni produceva vino, olio, cereali, legna da ardere e da opera, aveva allevamenti zootecnici, e all’interno della proprietà era attivo anche un mulino, un frantoio e una produzione di alcole dalla distillazione delle corbezzole, come ci dimostra la ricevuta di versamento di 100 lire alla Tesoreriadelle “gabelle sulla fabbricazione di alcole” del 9 aprile 1890.
Per la conduzione si avvaleva di braccianti e dei contratti agrari tipici come i “contratti colonici” e la “mezzadria”. Alla nascita del “Consorzio per la Difesa del Vino Tipico del Chianti” che aveva come simbolo il “ Gallo Nero” nel 1924, conducevano la tenuta Ormanni Vincenzo Brini e il nipote Francesco, padre dell’attuale proprietario Ing. Paolo.
Questi sin dai primi anni sessanta ha trasformato Ormanni in un’azienda moderna, passando dalle colture miste e promiscue, ai vigneti e oliveti specializzati e abbandonando pian piano la conduzione a “mezzadria” dei poderi, a favore di una più attuale conduzione diretta. Scopri di più
| Name | Ormanni Chianti Classico 2023 |
|---|---|
| Type | Rosso biologico fermo |
| Denomination | Chianti Classico DOCG |
| Vintage | 2023 |
| Size | 0,75 l |
| Alcohol content | 14.5% in volume |
| Grape varieties | 100% Sangiovese |
| Country | Italia |
| Region | Toscana |
| Vendor | Ormanni |
| Total acidity | 5.5 gr/L |
| Dry extract | 31.8 gr/L |
| Allergens | Contains sulphites |

