Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Montevertine

Montevertine Montevertine 2021

Rosso green fermo

Bio e sostenibili Più premiati
Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Prezzo di listino €81,00
Prezzo di listino €81,00 Prezzo scontato
In offerta Esaurito

Altre annate:

2022

Acquisti a multipli: aggiungi più bottiglie al carrello con un solo click

€972,00

12 bottiglie

€486,00

6 bottiglie

€243,00

3 bottiglie

Disponibilità immediata
Denominazione Toscana IGT
Formato 0,75 l
Grado alcolico 14.0% in volume
Area Toscana (Italia)
Vitigni 90% Sangiovese, 5% Canaiolo Nero, 5% Colorino
Affinamento 24 mesi in botti di rovere di Slavonia e circa 3 mesi in bottiglia.
Altre annate 2022
Visualizza dettagli completi

Descrizione

Il nostro vino storico, prodotto dal 1971 al 1981 come Chianti Classico Montevertine e dal 1982, in seguito alla nostra uscita dal Consorzio del Chianti Classico, semplicemente come Montevertine. Da uve selezionate di sangiovese, canaiolo e colorino, matura per due anni in botti di rovere di Slavonia e Allier.

Awards

  • 2021

    3

    Questa guida è altamente rispettata e fornisce la più approfondita valutazione dei vini italiani. Ha una lunga tradizione e si basa su degustazioni bendate effettuate da oltre 100 esperti.

  • 2021

    97

    /100

    Vinous è la guida online di Antonio Galloni, uno dei piu' importanti conoscitori di vino del mondo.

1 su 2

Dettagli

Profumo

Profumo

Naso intenso, con ricordi di more e lamponi, viole appassite, tabacco da pipa, rabarbaro, chiodi di garofano, anice e tocchi balsamici finali.

Colore

Colore

Rosso rubino compatto e luminoso.

Gusto

Sapore

Coerente al gusto, dai tannini levigati e ben integrati e dalla piacevole freschezza. Di lunga persistenza speziata e floreale.

Servire a:

18 - 20 °C.

Longenvità:

10 - 15 anni

Tempo di decantazione:

1 ora

Vini Rossi Corposi e Molto Maturi

Abbinamenti

Salumi, carni alla griglia, primi piatti, umidi, pesci in umido.

Pasta
Carne
Selvaggina
Formaggi
Maiale
Pesce magro

Produttore
Montevertine
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 1967
  • Enologo: Martino Manetti
  • Bottiglie prodotte: 80.000
  • Ettari: 15
Montevertine è situata nel cuore delle colline del Chianti, nel Comune di Radda in Chianti a 425 metri di altezza. La località era sicuramente abitata fin dall’11° secolo. Restano ancora infatti le tracce della costruzione originale, sicuramente a carattere difensivo, trasformata successivamente in abitazione rurale.
Montevertine è stata acquistata nel 1967 da Sergio Manetti, allora industriale siderurgico, come casa di vacanza. Egli restaurò la casa in modo da renderla abitabile e subito impiantò due ettari di vigna ed allestì una piccola cantina con l’idea di produrre un po’ di vino per i suoi amici e clienti.
La prima annata prodotta, il 1971, era discreta e Sergio Manetti pensò di mandarne alcune bottiglie al Vinitaly di Verona tramite la Camera di Commercio di Siena. Fu subito un successo e la cosa entusiasmò talmente il Signor Manetti che dopo pochi anni abbandonò la sua attività primaria per dedicarsi unicamente al vino. Furono fatte nuove vigne, nuove cantine, e questo senza interruzione nel tempo, con uno sviluppo aziendale che dura tuttora.
La fattoria, dopo la scomparsa di Sergio Manetti avvenuta nel novembre del 2000, è ora diretta dal figlio Martino Manetti con la collaborazione di Bruno Bini, nato a Montevertine e profondo conoscitore della zona e dei terreni. Giulio Gambelli, maestro assaggiatore, offre la sua consulenza e la sua assistenza per la preparazione dei vini.

Scopri di più

Nome Montevertine Montevertine 2021
Tipologia Rosso green fermo
Classificazione Toscana IGT
Annata 2021
Formato 0,75 l
Grado alcolico 14.0% in volume
Vitigni 90% Sangiovese, 5% Canaiolo Nero, 5% Colorino
Nazione Italia
Regione Toscana
Produttore Montevertine
Ubicazione Radda in Chianti (SI)
Resa per ettaro 45 hl
Vinificazione Fermentazione alcoolica: in vasche di cemento per circa 21 giorni. Fermetazione malolattica: in vasche di cemento.
Affinamento 24 mesi in botti di rovere di Slavonia e circa 3 mesi in bottiglia.
Acidità totale 6.01
PH 3.37
Zuccheri residui 1.0
Allergeni Contiene solfiti