Descrizione
Malvoisie è il nome dato al vitigno Pinot Grigio quando viene coltivato nel territorio viticolo del comune di Nus. Vitigno di grande carattere, che dà alle caratteristiche valdostane la possibilità di esprimersi al meglio. Questo vino è la perfetta espressione del nostro terroir.

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
12 - 14 °C.
Longenvità:
03 - 05 anni

- Anno di avviamento: 1987
- Enologo: Andrea Costa
- Bottiglie prodotte: 200.000
- Ettari: 30
La Cooperativa raccoglie le uve di due importanti zone di produzione che danno il nome alle denominazioni di origine Chambave (che comprende anche i comuni di Châtillon, Pontey, Saint Vincent, Saint Denis e Verrayes) e Nus (che comprende anche i comuni di Quart e Fénis).
La nostra è prima di tutto una storia di uomini profondamente radicati in questa meravigliosa Regione alpina, di generazioni di abili "Viticulteurs" da sempre impegnati ad ottenere il massimo della qualità dai nostri vitigni. La Crotta di Vegneron continua la tradizione ancestrale dei "campagnards", cercando nell'antico rapporto tra vitigni autoctoni e territorio il suo punto di forza.
I Vini e le Grappe de La Crotta di Vegneron esprimono con forza lo spirito delle montagne valdostane, grazie a vitigni autoctoni o tradizionali, coltivati con orgoglio e capacità. Le vinificazioni sono rispettose di un terroir unico caratterizzato da mille varianti. Scopri di più


Nome | La Crotta di Vegneron Nus Malvoisie 2023 |
---|---|
Tipologia | Bianco green fermo |
Classificazione | Valle d'Aosta DOC |
Annata | 2023 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 14.0% in volume |
Vitigni | 100% Pinot Grigio |
Nazione | Italia |
Regione | Valle d'Aosta |
Produttore | La Crotta di Vegneron |
Ubicazione | Nus, Fenis, Quart |
Clima | Altitudine: 450-680 m. s.l.m. Esposizione: Sud-Est, Sud-Ovest e Nord-Est. |
Composizione del terreno | Morenico, sciolto sabbioso in forte pendenza. |
Sistema di allevamento | Guyot |
N. piante per ettaro | 6500 |
Resa per ettaro | 6200 kg. |
Vendemmia | Metà Settembre. |
Vinificazione | In acciaio, a 16 °C. |
Affinamento | 6 mesi in acciaio, conservando il vino sulle fecce fini di fermentazione con frequenti "bâtonnages". |
Allergeni | Contiene solfiti |