Awards

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
18 - 20 °C.
Longenvità:
10 - 15 anni
Tempo di decantazione:
2 ore

- Anno di avviamento: 1904
- Enologo: Franco e Matteo Bernabei
- Bottiglie prodotte: 350.000
- Ettari: 70
Lornano pratica e promuove un Modello di Agricoltura Sostenibile. Una nuova agricoltura che soddisfa i bisogni dell'uomo ma è più rispettosa dell'ambiente e della salute umana. Produrre vino sostenibile significa lavorare in un modo il cui scopo è la conservazione delle nostre risorse naturali per le generazioni future.
A Settembre 2023 il nostro Supertuscan Commendator Enrico 2018 è stato premiato con 90 punti da Wine Enthusiast. Scopri di più


Nome | Fattoria Lornano Chianti Classico Gran Selezione Magnum 2012 |
---|---|
Tipologia | Rosso fermo |
Classificazione | Chianti Classico DOCG |
Annata | 2012 |
Formato | 1,50 l |
Grado alcolico | 14.5% in volume |
Vitigni | 100% Sangiovese |
Nazione | Italia |
Regione | Toscana |
Produttore | Lornano |
Clima | Altitudine: 300 m. s.l.m. Esposizione: Sud-Sud/Ovest. |
Composizione del terreno | Terreno di medio impasto con presenza di sabbie stratificate intercalate da scisti argillosi, ricco di scheletro di provenienza alluvionale misto ad alberoso. |
Sistema di allevamento | Cordone speronato. |
Temperatura di fermentazione | 26 °C circa. |
Vinificazione | Da una selezione dei migliori grappoli raccolti tra il 15 Settembre e il 27 Ottobre, le uve accuratamente diraspate vengono vinificate in moderne vasche in acciaio inox, con macerazione sulle bucce per una durata media di 25-30 giorni ad una temperatura media di circa 26 °C. |
Affinamento | A fermentazione alcolica ultimata il vino svolge la fermentazione malolattica in barriques di rovere francese dove rimane per circa 30 mesi. Al termine del periodo di invecchiamento, dopo una attenta selezione delle migliori barriques, svolge un ulteriore affinamento di 6 mesi in bottiglia. |
Allergeni | Contiene solfiti |