Awards

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
18 - 20 °C.
Longenvità:
10 - 15 anni
Tempo di decantazione:
1 ora

- Anno di avviamento: 1928
- Enologo: Piero Ballario
- Bottiglie prodotte: 90.000
- Ettari: 18
Consapevoli dell'esigenza primaria di rispettare ed esaltare le caratteristiche peculiari dei vigneti, abbiamo considerato questi "sorì" come una sorta di luogo magico dove ritrovare le nostre radici.
Così agli inizi degli anni Ottanta abbiamo deciso di tornare alle origini come viticoltori, pur consapevoli che il nostro lavoro non finisce in fondo al filare e senza pensare di dover inventare qualcosa, ma semplicemente di limitarci a rispettare, senza chiusure mentali, il meglio della tradizione ed il lavoro di chi ci ha preceduto.
Scopri di più


Nome | Elio Grasso Barolo Gavarini Chiniera 2020 |
---|---|
Tipologia | Rosso fermo |
Classificazione | Barolo DOCG |
Annata | 2020 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 15.0% in volume |
Vitigni | 100% Nebbiolo |
Nazione | Italia |
Regione | Piemonte |
Produttore | Elio Grasso |
Ubicazione | Monforte D'Alba (CN) |
Clima | Altitudine: 320-360 m. s.l.m. Esposizione: sud. |
Composizione del terreno | Medio impasto calcareo tendente al sabbioso. |
Sistema di allevamento | Guyot |
N. piante per ettaro | 4500 viti per ettaro. |
Vendemmia | Seconda decade di ottobre con raccolta manuale. |
Vinificazione | La vinificazione del Barolo Gavarini Chiniera prevede la fermentazione alcolicain serbatoi d’acciaio inox a temperatura controllata, con rimontaggi giornalieri. |
Affinamento | Effettuata la fermentazione malolattica, il vino si affina in botti di rovere di Slavonia da 25 ettolitri. Dopo l’imbottigliamento, normalmente in agosto, il Barolo Gavarini Chiniera riposa in cantina per 8 0 mesi prima di essere commercializzato. |
Allergeni | Contiene solfiti |