Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Draga

Draga Collio Ribolla Gialla 2023

Bianco fermo

Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Prezzo di listino €17,00
Prezzo di listino €17,00 Prezzo scontato
In offerta Esaurito
Non ancora disponibile
Aggiungilo alle tue notifiche e ti avviseremo appena sarà disponibile
Denominazione Collio DOC
Formato 0,75 l
Grado alcolico 12.5% in volume
Area Friuli-Venezia Giulia (Italia)
Vitigni 100% Ribolla Gialla
Affinamento Circa 7 mesi in contatto con i lieviti fino all’imbottigliamento in botti di acciaio sempre a temperatura controllata. Il vino viene filtrato. Segue l’affinamento in bottiglia.
Visualizza dettagli completi

Dettagli

Profumo

Profumo

Bouquet agrumato, piacevole e suadente con profumi che ricorda la frutta fresca, gusto ampio e minerale.

Colore

Colore

Giallo paglierino.

Gusto

Sapore

Fresco, vivace, armonico.

Servire a:

08 - 10 °C.

Longenvità:

03 - 05 anni

Vini Bianchi Giovani e Freschi

Abbinamenti

Si accompagna a tutti i piatti a base di pesce fresco, crostacei ed è ottimo come aperitivo.

Antipasti
Pesce
Crostacei
Formaggi
Pesce magro

Produttore
Draga
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 1992
  • Enologo: Mitja Miklus
  • Bottiglie prodotte: 50.000
  • Ettari: 13
LA STORIA

La nostra storia nel fare il vino risale agli inizi del 1900. Fino da allora le nostre tradizioni sono state tramandate di generazione in generazione alla coltivazione della vite, ciliegi e prodotti agricoli.
Dopo la seconda guerra mondiale, scissa dalla famiglia "padronale" Baronessa Tacco, la famiglia Miklus, affrancata dalla condizione di mezzadria dopo che gli era stato concesso un appezzamento di ca. 1 ettaro, diviene proprietaria del terreno; fu così che il nonno Franz incominciò a produrre e quindi commercializzare i propri prodotti.

AZIENDA

Draga, il cui nome vuol dire in lingua Slovena "preziosa", si trova nel punto strategico importante tra le colline di San Floriano del Collio a nord Gorizia. Oggi l'azienda è condotta dal titolare Milan e dai figli Denis e Mitja, il cui punto di forza è l'unione della freschezza, della passione e dell'esperienza di quattro generazioni della famiglia Miklus a confronto.
Con il rinnovo di nuovi impianti di vitigni e la recente realizzazione della nuova cantina, l'azienda accelera il passo sulla strada della qualità. Un progetto che punta alla cura dei particolari, dalla vigna alla bottiglia.

TERRITORIO - (un territorio particolarmente favorevole per esposizione)

La vocazione aziendale gode di una fortunata posizione, protetta a nord dalle Alpi e soggetta alla benefica influenza del Mar Adriatico a sud. Il terreno qui è costituito da marne ed arenarie di origine eocenica, la "ponca", un terriccio granuloso ideale per la vite e l'uva.

VIGNETI

I nostri vigneti si estendono su una superficie di 12 ettari, divisi in due appezzamenti:
-Draga, piantato nella parte più soleggiata delle rigogliose colline di San Floriano del Collio ad un'altezza di 270 metri s.l.m. il quale produce da sempre degli ottimi raccolti.
-Breg, sempre a San Floriano del Collio ad un?altezza di 260 metri s.l.m, che circonda invece la cantina di vinificazione anch'esso esposto al sole ma percosso dai venti più forti, dove trovano conforto le uve più resistenti.

La forma di allevamento è la "cappuccina" e "guyot" con 5/6 gemme per pianta. La sistemazione è di 4000/6000 ceppi per ettaro, permettendo così, di ottenere produzioni bassissime circa 60/70q ettaro e di un netto guadagno sulla qualità dell'uva. La maggior parte dei lavori nei vigneti, come la vendemmia o i diradamenti, vengono fatti manualmente nel rispetto delle tradizioni e soprattutto per le scoscese pendenze spesso superiori del 20%. I vigneti sono totalmente inerbiti, senza l'uso di erbicidi.
Scopri di più

Nome Draga Collio Ribolla Gialla 2023
Tipologia Bianco fermo
Classificazione Collio DOC
Annata 2023
Formato 0,75 l
Grado alcolico 12.5% in volume
Vitigni 100% Ribolla Gialla
Nazione Italia
Regione Friuli-Venezia Giulia
Produttore Draga
Ubicazione San Floriano del Collio (GO)
Clima Altitudine: 220 m. s.l.m.
Composizione del terreno collinare, costituito da strati di marne argillose e pietra arenaria, chiamata localmente “ponka”.
Sistema di allevamento Guyot
N. piante per ettaro 4000-5000
Vendemmia L’uva viene vendemmiata e selezionata manualmente, poi diraspata e pigiata delicatamente, raffreddata a 8 0 gradi e posta a macerazione in contatto con le bucce per 24 ore.
Vinificazione Si esegue la pressatura soffice dopodichè inizia la fermentazione alcolica in vasche di acciaio inossidabile con le temperature controllate da 16 a 18 gradi.
Affinamento Circa 7 mesi in contatto con i lieviti fino all’imbottigliamento in botti di acciaio sempre a temperatura controllata. Il vino viene filtrato. Segue l’affinamento in bottiglia.
Allergeni Contiene solfiti