Descrizione
E’ commozione “Benedetto”. Un ridere di firmamento bambino nella tenerezza buia e profonda della notte. Il darsi di un frutto giovane, rosso, maturo.E’ saggio e fanciullesco. Ed è una fiaba antica, un cuore incantato e puro che ascolta. Dei nostri vini, è colui che conosco meno. Nasce dopo la lunga, affilata tensione dei bianchi, nasce come frutto finale di vendemmia, come dono aggiunto.A “Benedetto” non si chiede nulla, “Benedetto” dona ciò che è. Ed è gioviale e fresco.
Dettagli
                        
                              Profumo 
                          
                            
                        
                              Colore 
                          
                            
                        
                              Sapore 
                              
                            
                          
                            
                              
                                
Servire a:
16 - 18 °C.
Longenvità:
10 - 15 anni
Tempo di decantazione:
1 ora
                        Abbinamenti
- Anno di avviamento: 2012
 - Bottiglie prodotte: 7.000
 - Ettari: 2
 
Dalla cura delle olive raccolte, sciamano i tre olii, raggruppati sotto l’insegna delle tre varietà principali: Oro Blu (Leccino), Selvatico Fiore (Mignola), Vertigine Verde (Raggia). Vino e olio sono rinascita di un frutto, sintesi di un’annata, segno di tante storie, memoria in continuo mutamento dell’incrocio fra cuori.
E l’agricoltura è narrazione e fiaba, incessante tentativo di dar voce alla danza di ciò che vive. E così il terreno nostro non ha conosciuto né concimazioni, né lavorazioni profonde, soltanto l’accompagnamento accurato ad una crescita, selezioni attente sul campo, e maternità d’accoglienza in cantina, dove si accettano i rischi di una bassa solfitazione e la gioia laboriosa di un lavoro prevalentemente artigianale. Anche l’olio è ricerca: per dar voce alla freschezza del frutto, raccogliamo le olive seguendo la loro maturazione varietale, portandole al frantoio tempestivamente (non oltre le 24 ore). Nasce da un’esuberanza di gioia, il luogo Di Giulia. Dallo stupore teso e forte di un amore. Scopri di più
                        
                        
                        | Name | Di Giulia Benedetto 2019 | 
|---|---|
| Type | Rosso biologico fermo | 
| Denomination | Marche IGT | 
| Vintage | 2019 | 
| Size | 0,75 l | 
| Alcohol content | 13.5% in volume | 
| Grape varieties | Cabernet Sauvignon, Montepulciano, Sangiovese | 
| Country | Italia | 
| Region | Marche | 
| Vendor | Di Giulia | 
| Origin | Cupramontana (AN) | 
| Soil composition | Argilloso calcareo. | 
| Cultivation system | Guyot | 
| Plants per hectare | 4000 | 
| Yield per hectare | 56 Hl | 
| Wine making | Fermentazione spontanea in vasche di acciaio inox senza controllo della temperatura e macerazione sulle bucce con pochi travasi e frequenti batonnages. | 
| Aging | In barrique esauste per il Montepulciano e in acciaio per Sangiovese e Cabernet Sauvignon, poi in bottiglia per 3 mesi. | 
| Allergens | Contains sulphites | 
    
    
