Descrizione
Cerequio è un anfiteatro di vigne sul balcone delle Langhe, nel comune di LaMorra, protetto dai venti freddi. I suoli sono composti da sabbia (20%) limo (50%) e argilla (30%) che regalano vini tannici, robusti, potenti. I filari si trovano a circa 320 m s.m.l. e sono esposti a est. Il bouquet olfattivo di questo cru è ricco e complesso: dominano ciliegia, viola, note balsamiche con raffinate note di vaniglia e liquirizia, rosa appassita e goudron.
Awards

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
16 - 18 °C.
Longenvità:
Oltre 25 anni
Tempo di decantazione:
1 ora

- Anno di avviamento: 1890
È però con la generazione successiva, con Giacomo Damilano, genero del fondatore, che la Cantina assume il nome attuale. È lui a dare impulso alla cura delle vigne e ad apportare costanti miglioramenti nella qualità della vinificazione fino a renderla un “gioiello” da trasmettere con orgoglio ai suoi nipoti che dal 1997 sono alla guida dell’Azienda. Guido, Mario e Paolo Damilano hanno saputo dare nuovo vigore e impulso all’azienda di famiglia, valorizzando in particolare il vitigno principe delle Langhe, il Nebbiolo, e i vigneti più vocati, primo fra tutti Cannubi. Scopri di più


Nome | Damilano Barolo Cerequio 2015 |
---|---|
Tipologia | Rosso fermo |
Classificazione | Barolo DOCG |
Annata | 2015 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 14.5% in volume |
Vitigni | 100% Nebbiolo |
Nazione | Italia |
Regione | Piemonte |
Produttore | Damilano |
Ubicazione | Comune di La Morra - sottozona Cerequio |
Clima | Esposizione: Sud, Sud - Est. |
Composizione del terreno | Calcareo con 20% sabbia, 50% limo, 30% argilla. |
Periodo di fermentazione | 20 giorni. |
Vinificazione | Fermentazione a temperatura controllata per 20 giorni. |
Allergeni | Contiene solfiti |