Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Cavallotto

Cavallotto Barolo Bricco Boschis 2020

Rosso biologico fermo

Bio e sostenibili
Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Prezzo di listino €83,00
Prezzo di listino €83,00 Prezzo scontato
In offerta Esaurito

Altre annate:

2021

Acquisti a multipli: aggiungi più bottiglie al carrello con un solo click

€498,00

6 bottiglie

€249,00

3 bottiglie

Disponibilità immediata
Denominazione Barolo DOCG
Formato 0,75 l
Grado alcolico 14.5% in volume
Area Piemonte (Italia)
Vitigni 100% Nebbiolo
Affinamento Tradizionale in botti di rovere di Slavonia per 3-3,5 anni.
Altre annate 2021
Visualizza dettagli completi

Descrizione

Il Bricco Boschis di Cavallotto è un Barolo robusto, forte e possente. Ha un periodo di maturazione importante che supera i 36 mesi in botti di rovere di Slavonia. Questo vino rosso è un DOCG prodotto esclusivamente con uve Nebbiolo del Piemonte. La tenuta Cavallotto è situata alle porte di Castiglione Falletto, nel cuore del Barolo e si estende su una superficie di 25 ettari. La storica azienda a conduzione familiare è capace di rinnovarsi nel solco della tradizione. I terreni della cantina sono ricchi di flora e fauna e offrono uve dalla caratteristiche organolettiche perfette. I vigneti hanno un'esposizione a sud, sud-ovest, la circolazione d'aria è buona e gli impianti con viti risalgono agli anni Venti, Trenta e Quaranta. Il Bricco Boschis di Cavallotto è una delle migliori espressioni di quest'angolo delle Langhe.Il Bricco Boschis di Cavallotto nasce da un'accuratissima selezione delle viti Nebbiolo che qui danno il meglio di sé. Le uve raccolte una a una, fermentano grazie ai soli lieviti indigeni e macerano per un periodo compreso tra i 18 e i 30 giorni. La fase di maturazione avviene per un minimo di 36 mesi in botti di rovere. Il risultato è un vino che possiede un bouquet di grande spessore dove le note di scorzetta d'arancia si alternano a quelle del cioccolato, della prugna e della corteccia. Un vino caldo e dinamico da assaporare in compagnia. Il Bricco Boschis di Cavallotto è una delle migliori espressioni di quest'angolo delle Langhe.

Awards

  • 2020

    94

    /100

    Decanter è una rivista di vino e lifestyle, pubblicata in circa 90 paesi su base mensile. La rivista include notizie di settore, guide d'epoca e consigli su vino e alcolici.

1 su 1

Dettagli

Profumo

Profumo

Il naso è floreale, con elementi di rosa, viola e ibisco che si mescolano a note di ciliegia e lampone.

Gusto

Sapore

In bocca, a mano a mano, le sensazioni sono lineari e tipiche ma al tempo stesso piuttosto complesse: ciliegie mature e fresche, liquirizia, note minerali, tannini dolci e un finale lungo, preciso e fresco.

Servire a:

18 - 20 °C.

Longenvità:

10 - 15 anni

Tempo di decantazione:

1 ora

Vini Rossi Corposi e Molto Maturi

Abbinamenti

Carni rosse in genere, pesce e carni bianche grigliate, formaggi a grana dura o stagionati, cioccolato.

Carne
Selvaggina
Formaggi
Formaggio stagionato
Maiale

Produttore
Cavallotto
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 1948
  • Enologo: Alfio e Giuseppe Cavallotto
  • Bottiglie prodotte: 100.000
  • Ettari: 25
La storia di questa collina comincia con un altro nome, quello di Monte della Guardia. Fu di proprietà di Juliette Colbert, l’ultima Marchesa di Barolo, quella che ospitò Silvio Pellico uscito dalle prigioni austriache, che creò istituzioni benefiche in tutto il Piemonte, che destinò una parte del suo Palazzo Barolo di Torino ad asilo per i figli dei lavoratori e che, non ultimo, creò il BAROLO così come oggi lo conosciamo. La marchesa Juliette lasciò la collina a Giuseppe Boschis, che lavorava quelle vigne. Da allora quella collina è stata chiamata Bricco Boschis.

Nel 1928 il nostro bisnonno Giacomo Cavallotto acquisì l’intera proprietà, creando la Tenuta Cavallotto. Da qui in avanti è una storia di famiglia. Nel 1946 Olivio e Gildo, sotto l’occhio attento del papà Giuseppe e dello zio Marcello, per la prima volta vinificarono interamente la produzione di uva. Creando le prime bottiglie fatte esclusivamente con le uve di questa collina.

Nel 1989 la nostra famiglia decide di acquistare un altro pezzo di storia del vino piemontese: il 60% del cru Vignolo. Le sue uve vinificate in purezza creano il Barolo Riserva Vignolo. Nel 1995, unendo le uve prodotte dalle vigne Colle Sud-Ovest e Punta Marcello, nasce il Barolo Non Riserva, il Cru Bricco Boschis, diretto discendente di quello prodotto dal ’48 al ’67.

Oggi siamo noi – Alfio, Giuseppe e Laura – a guidare la Tenuta Cavallotto, nel rispetto della tradizione di questa collina e della nostra famiglia. Al di sotto di Bricco Boschis abbiamo creato il reparto invecchiamento per i vini nobili, che si affianca al locale per l’imbottigliamento e a quello per l’affinamento, nato nel ’94 e ampliato nel 2008. La storia continua.
Scopri di più

Nome Cavallotto Barolo Bricco Boschis 2020
Tipologia Rosso biologico fermo
Classificazione Barolo DOCG
Annata 2020
Formato 0,75 l
Grado alcolico 14.5% in volume
Vitigni 100% Nebbiolo
Nazione Italia
Regione Piemonte
Produttore Cavallotto
Ubicazione Castiglione Falletto (CN)
Clima Esposizione: Sud-Ovest, Sud, Sud-Est.
Resa per ettaro 35 hl/Ha
Temperatura di fermentazione 29 °C
Vinificazione Diraspatura totale, fermentazione con lieviti indigeni. Vasche di fermentazione orizzontali con temperatura massima controllata a 29 °C. Fermentazione tradizionale con macerazione semi-sommersa del cappello. Durata della macerazione: 18-30 giorni. Fermentazione malolattica in vasche di cemento durante la primavera successiva alla vendemmia.
Affinamento Tradizionale in botti di rovere di Slavonia per 3-3,5 anni.
Allergeni Contiene solfiti