Descrizione
Il Langhe Nebbiolo cambia nome e vestito. Con l’annata 2021, giunto alla sua quindicesima vendemmia, e così per le annate che seguiranno, il nostro Langhe Nebbiolo si chiamerà Rangone e riporterà in etichetta una speciale opera d’arte a firma di Gianni Gallo. Il nome Rangone ha radici antiche e proviene dai Conti Rangone di Montelupo Albese, la nostra terra d’origine, dove oggi sono coltivate la maggior parte delle nostre vigne. Il pinot nero Rangone - prodotto tanti anni fa per poche vendemmie - è stato il primo portavoce del ricordo della nobile famiglia dei Rangone di Montelupo Albese; oggi desideriamo rinnovare questo tributo dedicando il nome ad uno dei vitigni ritenuto nobile per eccellenza, il Nebbiolo.
Awards

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
14 -16 °C.
Longenvità:
10 - 15 anni
Tempo di decantazione:
1 ora

- Anno di avviamento: 1991
- Enologo: Giuseppe Caviola
- Bottiglie prodotte: 80.000
- Ettari: 10
Dopo gli studi, il giovane Beppe trova impiego presso il Centro per l'Enologia al Gallo, alle porte di Alba. Lì conosce Maurizio Anselmo, col quale stringe un'amicizia profonda e destinata a cambiare la vita di entrambi. Maurizio arriva da Rodello, un pugno di case messe controvento sul fianco di una grande collina ricca di filari di dolcetto. Per hobby lavora un fazzoletto di vigna di cui conferisce i frutti alla locale cooperativa. Soprattutto, possiede un trattore. Beppe gli chiede di usarlo anche in un piccolo podere sul quale ha messo gli occhi nella sua Montelupo, altro minuscolo borgo sulla via che da Diano scivola verso sud.
È questa la Langa degli anni Ottanta: colline non ancora famose su cui inizia a spirare un vento nuovo, e dove possedere un trattore per lavorare una vigna può fare la differenza. Così come fa la differenza conoscere i maestri giusti. Beppe affitta quella vigna dei sogni, chiamata Barturot, e vinifica le uve nel garage della casa dei genitori. Un giorno Elio Altare, già affermata star della galassia del Barolo, assaggia quel vino e incoraggia Beppe a imbottigliare.
Escono 860 bottiglie di Dolcetto. La prima etichetta firmata Caviola. È il 1991. Scopri di più


Nome | Ca' Viola Langhe Nebbiolo Rangone 2022 |
---|---|
Tipologia | Rosso green fermo |
Classificazione | Langhe DOC |
Annata | 2022 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 14.0% in volume |
Vitigni | 100% Nebbiolo |
Nazione | Italia |
Regione | Piemonte |
Produttore | Ca' Viola |
Clima | Altitudine: 450 m. s.l.m. Esposizione: Sud, Sud-Est. |
Composizione del terreno | Sabbioso-limoso, poco profondo, di colore biancastro, calcareo e con pH alcalino. |
Sistema di allevamento | Guyot |
N. piante per ettaro | 4500 |
Resa per ettaro | 50 q. crica. |
Vendemmia | I° decade di Ottobre. |
Vinificazione | 15 giorni in vasche termocontrollate con 10/20% di uva intera. |
Affinamento | 8 0 mesi in botte grande. |
Allergeni | Contiene solfiti |