Nel 1991 è scolpito in quell'anno di inizio decennio l'esordio di Beppe Caviola nel mondo del vino.
Dopo gli studi, il giovane Beppe trova impiego presso il Centro per l'Enologia al Gallo, alle porte di Alba. Lì conosce Maurizio Anselmo, col quale stringe un'amicizia profonda e destinata a cambiare la vita di entrambi. Maurizio arriva da Rodello, un pugno di case messe controvento sul fianco di una grande collina ricca di filari di dolcetto. Per hobby lavora un fazzoletto di vigna di cui conferisce i frutti alla locale cooperativa. Soprattutto, possiede un trattore. Beppe gli chiede di usarlo anche in un piccolo podere sul quale ha messo gli occhi nella sua Montelupo, altro minuscolo borgo sulla via che da Diano scivola verso sud.
È questa la Langa degli anni Ottanta: colline non ancora famose su cui inizia a spirare un vento nuovo, e dove possedere un trattore per lavorare una vigna può fare la differenza. Così come fa la differenza conoscere i maestri giusti. Beppe affitta quella vigna dei sogni, chiamata Barturot, e vinifica le uve nel garage della casa dei genitori. Un giorno Elio Altare, già affermata star della galassia del Barolo, assaggia quel vino e incoraggia Beppe a imbottigliare.
Escono 860 bottiglie di Dolcetto. La prima etichetta firmata Caviola. È il 1991.
            
          
          Ca Viola
        
        Anno di avviamento
                
                  1991
                
              Enologo
                
                  Giuseppe Caviola
                
              Bottiglie prodotte
                
                  
80.000
                
              Ettari
                
                  
10
                
              Tipo di coltivazione
                
                  Agricoltura non biologica
                
              Posizione
                
                  Borgata S. Luigi, 11 -  Dogliani (CN)
                
              
          
          
            Piemonte
          
        
              
                Nessun prodotto trovato
Utilizza meno filtri o rimuovi tutto
          Utilizza meno filtri o rimuovi tutto
- 
                    
  
              
93 JSJames Suckling
James Suckling è un influente giornalista americano critico di vino che ha lavorato per 30 anni su Wine Spectator. Nel 2010 ha abbandonato la rivista per iniziare il proprio sito web e guida (JamesSuckling.com). E' specializzato nei vini italiani e di Bordeaux.91 WSWine Spectator
Wine spectator è la più influente guida sul vino in internet.88 VOVinous
Vinous è la guida online di Antonio Galloni, uno dei piu' importanti conoscitori di vino del mondo.14.5%Prezzo di listino €53,00Prezzo di listino €53,00 Prezzo scontato Prezzo unitario perEsaurito - 
                    
  
              
91 WSWine Spectator
Wine spectator è la più influente guida sul vino in internet.14.5%Prezzo di listino €78,00Prezzo di listino €78,00 Prezzo scontato Prezzo unitario per - 
                    
  
              
92 JSJames Suckling
James Suckling è un influente giornalista americano critico di vino che ha lavorato per 30 anni su Wine Spectator. Nel 2010 ha abbandonato la rivista per iniziare il proprio sito web e guida (JamesSuckling.com). E' specializzato nei vini italiani e di Bordeaux.4 BBBibenda
Guida della Fondazione Italiana Sommelier (FIS). Da oltre 10 anni, questa guida dei vini è una delle più prestigiose d'italia.14.0%Prezzo di listino €21,00Prezzo di listino €21,00 Prezzo scontato Prezzo unitario perEsaurito