Awards
Dettagli
Profumo
Colore
Sapore
Servire a:
18 - 20 °C.
Longenvità:
15 - 25 anni
Tempo di decantazione:
2 ore
Abbinamenti
- Anno di avviamento: 1857
- Enologo: Staff tecnico Angelini Wines & Estates
- Bottiglie prodotte: 1.000.000
- Ettari: 65
Una strada a volte più ardita ma che costruisce relazioni solide. Perché non ci è mai bastato accontentare i consumatori, abbiamo sempre voluto farli felici.
Nel 2021, i seguenti vini sono stati premiati:
- BERTANI - Amarone della Valpolicella Classico 2012: Doctor Wine (96/100), The Wine Hunter Award (GOLD), Vinibuoni d'Italia (CORONA); Valpolicella Classico Superiore Ognisanti di Novare 2019: Doctor Wine (95/100), The Wine Hunter Award (ROSSO); Valpolicella Ripasso Classico Superiore Catullo 2018: The Wine Hunter Award (ROSSO)
- VAL DI SUGA - Brunello di Montalcino Vigna Spuntali 2016: Doctor Wine (96/100), The Wine Hunter Award (ROSSO), Vinibuoni d'Italia (CORONA); Brunello di Montalcino Vigna del Lago 2016: The Wine Hunter Award (GOLD); Brunello di Montalcino Poggio al Granchio 2016: The Wine Hunter Award (ROSSO)
- TENUTE SAN SISTO: Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore Massaccio 2019: Doctor Wine (95/100), Vinibuoni d'Italia (CORONA); Castelli di Jesi Verdicchio Classico Riserva San Sisto 2018: The Wine Hunter Award ROSSO, Vinibuoni d'Italia (CORONA)
- CANTINA PUIATTI: Venezia Giulia Archètipi Sauvignon 2018: The Wine Hunter Award (ROSSO)
- TREROSE: Vino Nobile di Montepulciano Riserva Simposio 2017: The Wine Hunter Award (GOLD), Vinibuoni d'Italia (CORONA); Vino Nobile di Montepulciano Santa Caterina 2018: The Wine Hunter Award (ROSSO) Scopri di più
| Name | Bertani Amarone della Valpolicella Classico 2008 |
|---|---|
| Type | Rosso fermo |
| Denomination | Amarone della Valpolicella DOC |
| Vintage | 2008 |
| Size | 0,75 l |
| Alcohol content | 15.0% in volume |
| Grape varieties | 80% Corvina, 20% Rondinella |
| Country | Italia |
| Region | Veneto |
| Vendor | Bertani |
| Origin | Tenuta Villa Novare ad Arbizzano di Negrar, nel cuore della Valpolicella Classica. La proprietà è un grande anfiteatro naturale protetto a nord ed aperto a sud. |
| Soil composition | Nella parte est prevale un terreno di natura marno-calcarea mentre nella zona ad ovest diversi strati compongono un terreno agrario variegato che poggia su lastre di roccia calcarea |
| Cultivation system | A spalliera, metodo Guyot. I vigneti sono dedicati alla produzione di uve esclusivamente atte all’appassimento |
| Plants per hectare | 5.000 |
| Yield per hectare | Less than 5.000 kg |
| Harvest | Seconda settimana di settembre con raccolta manuale. Dopo accurata selezione le uve sono trasportate nei fruttai d’appassimento e adagiate in un unico strato sopra i graticci. |
| Fermentation temperature | La macerazione avviene ad una temperatura molta bassa di 4°/5°C che raggiunge poi i 18°C durante la fermentazione. Questo metodo contribuisce all’ottenimento di alti contenuti di alcoli superiori e glicerina, che aumentano l’importanza e l’eleganza dei profumi. |
| Fermentation | Dopo un periodo di macerazione si arriva ad una fase di lenta fermentazione, per un tempo totale di circa 50 giorni. |
| Production technique | Appassimento naturale in un periodo di circa 120 giorni, nei quali tutte le operazioni sono svolte quotidianamente e manualmente. Finito questo lungo periodo di appassimento l’uva raggiunge un grado zuccherino di 24/25 Babo |
| Aging | in botti di rovere di Slavonia per circa sei anni. Le botti hanno una capacità media di 60 hl. Segue all’imbottigliamento un periodo d’affinamento minimo di 12 mesi. |
| Year production | 100000 bottiglie |
| Allergens | Contains sulphites |

