Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Visualizza di più

Bertani

Bertani Amarone della Valpolicella Classico 2015

Rosso fermo

Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Visualizza di più
Prezzo di listino €110,00
Prezzo di listino €110,00 Prezzo scontato
In offerta Esaurito
Prezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali.

Altre annate:

2008

Acquisti a multipli: aggiungi più bottiglie al carrello con un solo click

€1.320,00

12 bottiglie

€660,00

6 bottiglie

€330,00

3 bottiglie

Disponibilità immediata
Denominazione Amarone della Valpolicella DOCG
Formato 0,75 l
Grado alcolico 15.5% in volume
Area Veneto (Italia)
Vitigni 80% Corvina, 20% Rondinella
Affinamento 6-7 anni in botti di rovere di Slavonia, 60 hl.
Altre annate 2008
Visualizza dettagli completi

Descrizione

Bertani Amarone Classico è un rosso fermo caratterizzato da un'identità autentica che riporta lo stesso e identico packaging dal 1958, anche se questo vino nasce nel 1857. È nella metà del ventunesimo secolo, con l'ampliamento delle terre e l'acquisizione della Tenuta Novare nella Valpolicella Classica, che Bertani riesce a concretizzare la sua ricerca lunga più di cinquant'anni, iniziando la produzione di Vino, che nasce per durare per sempre, ma segue gli antichi metodi di coltivazione e produzione. Questo per capire bene ed entrare nella concezione che il Bertani Amarone Classico è un vino che richiama la sua tradizione e che non ha mai cambiato modo di coltivare i suoi vitigni e produrre il suo aroma intenso. I suoi vitigni si trovano ancora oggi presso la tenuta Novare, in provincia di Verona nella Valpolicella Classica. Bertani ha concretizzato una ricerca e uno studio dell'attività vinicola lunga più di mezzo secolo, producendo un vino che nasce da vitigni 80% Corvina e 20% Rondinella, un prodotto la cui genuinità e prelibatezza dura da molto tempo. Nelle terre venete inizia la storia dell'Amarone, vino simbolo del territorio da cui nasce, capace di racchiudere nelle botti i sapori e le caratteristiche dei vitigni veneti. Un metodo rigoroso di produzione e l'amore per l'innovazione vinicola, fanno da contraltare al rispetto della tradizione che da più di 150 accompagna le produzioni Bertani. Un vino prodotto con intraprendenza commerciale e professionalità, questi sono i tratti distintivi dell'azienda veronese.

Awards

  • 2015

    3

    Questa guida è altamente rispettata e fornisce la più approfondita valutazione dei vini italiani. Ha una lunga tradizione e si basa su degustazioni bendate effettuate da oltre 100 esperti.

  • 2015

    100

    /100

    James Suckling è un influente giornalista americano critico di vino che ha lavorato per 30 anni su Wine Spectator. Nel 2010 ha abbandonato la rivista per iniziare il proprio sito web e guida (JamesSuckling.com). E' specializzato nei vini italiani e di Bordeaux.

1 su 2

Dettagli

Profumo

Profumo

Spiccano al naso le note tipiche di prugna, di ciliegia e di marasca alle quali segue una grande varietà di toni: di frutta secca, foglia di thè, liquirizia e spezie.

Colore

Colore

Rosso intenso, con sfumature granato.

Gusto

Sapore

Al palato, sentori di frutta a bacca rossa, addolciti da morbide note di vaniglia, in perfetto equilibrio con acidità e note tanniche.

Servire a:

18 - 20 °C.

Longenvità:

15 - 25 anni

Tempo di decantazione:

1 ora

Vini Rossi Corposi e Molto Maturi

Abbinamenti

Si può abbinare a carni rosse, a cacciagione e a formaggi stagionati ma è anche un perfetto compagno alla fine del pasto e nella meditazione.

Carne
Formaggi
Formaggio stagionato
Maiale

Produttore
Bertani
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 1857
  • Enologo: Staff tecnico Angelini Wines & Estates
  • Bottiglie prodotte: 1.000.000
  • Ettari: 65
Restare coerenti alla nostra identità più autentica rappresenta un valore essenziale. Da oltre un secolo e mezzo realizziamo vini riconoscibili per la loro identità, vini dal profilo stilistico chiaro e quindi inconfondibile. Abbiamo sempre scelto la strada dei vini di territorio, anche quando a guidare è il metodo.

Una strada a volte più ardita ma che costruisce relazioni solide. Perché non ci è mai bastato accontentare i consumatori, abbiamo sempre voluto farli felici.

Nel 2021, i seguenti vini sono stati premiati:

- BERTANI - Amarone della Valpolicella Classico 2012: Doctor Wine (96/100), The Wine Hunter Award (GOLD), Vinibuoni d'Italia (CORONA); Valpolicella Classico Superiore Ognisanti di Novare 2019: Doctor Wine (95/100), The Wine Hunter Award (ROSSO); Valpolicella Ripasso Classico Superiore Catullo 2018: The Wine Hunter Award (ROSSO)

- VAL DI SUGA - Brunello di Montalcino Vigna Spuntali 2016: Doctor Wine (96/100), The Wine Hunter Award (ROSSO), Vinibuoni d'Italia (CORONA); Brunello di Montalcino Vigna del Lago 2016: The Wine Hunter Award (GOLD); Brunello di Montalcino Poggio al Granchio 2016: The Wine Hunter Award (ROSSO)

- TENUTE SAN SISTO: Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore Massaccio 2019: Doctor Wine (95/100), Vinibuoni d'Italia (CORONA); Castelli di Jesi Verdicchio Classico Riserva San Sisto 2018: The Wine Hunter Award ROSSO, Vinibuoni d'Italia (CORONA)

- CANTINA PUIATTI: Venezia Giulia Archètipi Sauvignon 2018: The Wine Hunter Award (ROSSO)

- TREROSE: Vino Nobile di Montepulciano Riserva Simposio 2017: The Wine Hunter Award (GOLD), Vinibuoni d'Italia (CORONA); Vino Nobile di Montepulciano Santa Caterina 2018: The Wine Hunter Award (ROSSO)
Scopri di più

Nome Bertani Amarone della Valpolicella Classico 2015
Tipologia Rosso fermo
Classificazione Amarone della Valpolicella DOCG
Annata 2015
Formato 0,75 l
Grado alcolico 15.5% in volume
Vitigni 80% Corvina, 20% Rondinella
Nazione Italia
Regione Veneto
Produttore Bertani
Ubicazione Valpolicella Classica, Tenuta Novare ad Arbizzano di Negrar (VR)
Composizione del terreno Calcarei e basaltici.
Vinificazione Metodo tradizionale naturale. Messa a riposo sulle arèle (tradizionali graticci in canna di bambù): 120 giorni. Pigiatura nei primi giorni di gennaio.
Affinamento 6-7 anni in botti di rovere di Slavonia, 60 hl.
Allergeni Contiene solfiti