Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Visualizza di più

Bertani

Bertani Amarone della Valpolicella Classico 2008

Rosso fermo

Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Visualizza di più
Prezzo di listino €165,00
Prezzo di listino €165,00
Prezzo di listino: Indica il prezzo del prodotto prima dell'inizio della € promozione.
Prezzo scontato
In offerta Esaurito
Prezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali.

Altre annate:

2015
€495,00

3 bottiglie

Ultime 4 bottiglie rimaste
Denominazione Amarone della Valpolicella DOC
Formato 0,75 l
Grado alcolico 15.0% in volume
Area Veneto (Italia)
Vitigni 80% Corvina, 20% Rondinella
Affinamento in botti di rovere di Slavonia per circa sei anni. Le botti hanno una capacità media di 60 hl. Segue all’imbottigliamento un periodo d’affinamento minimo di 12 mesi.
Altre annate 2015
Visualizza dettagli completi

Awards

  • 2008

    5

    Guida della Fondazione Italiana Sommelier (FIS). Da oltre 10 anni, questa guida dei vini è una delle più prestigiose d'italia.

  • 2008

    3

    Questa guida è altamente rispettata e fornisce la più approfondita valutazione dei vini italiani. Ha una lunga tradizione e si basa su degustazioni bendate effettuate da oltre 100 esperti.

1 su 2

Perfume

Profumo

Spiccano al naso la note tipiche di prugna, di ciliegia e di marasca alle quali segue una grande varietà di toni: di frutta secca, foglia di the’, liquirizia e spezie

Color

Colore

Rosso intenso, con sfumature granato

Taste

Sapore

Si apre in bocca con tutti i frutti a bacca rossa che si ripetono per lunghezza, addolciti da note di vaniglia su di una stoffa morbida e spessa.

Servire a:

18 - 20 °C.

Longenvità:

15 - 25 anni

Tempo di decantazione:

2 ore

Vini Rossi Corposi e Molto Maturi

Produttore
Bertani
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 1857
  • Enologo: Andrea Lonardi
  • Bottiglie prodotte: 1.500.000
  • Ettari: 62
La casa vinicola Bertani nasce nel 1857, fondata dai due fratelli Giovan Battista e Gaetano Bertani, a Quinto di Valpantena, a nord di Verona. Gaetano era già allora un esperto nell’arte di vinificare i vini, avendo imparato le nuove tecniche in Francia dal professor Guyot, ritenuto ancora oggi uno dei maggiori esperti di viticoltura. L’inizio dell’attività dei Bertani coincide con lo spirito innovativo che spinge ad usare le più avanzate tecniche di produzione, sia in campo viticolo che enologico, applicate a tutte le proprietà di allora, in Valpantena e nel Soave, sempre nel rispetto del territorio e della cultura delle coltivazioni della zona.

Alta professionalità e qualità, nonché intraprendenza commerciale, furono i tratti che distinsero fin da subito i due fratelli nel panorama veronese. Bertani fu fra le prime aziende in Italia a comprendere il valore del vino in bottiglia; grandi investimenti furono fatti da subito nelle vigne ed in cantina, per imbottigliare ed esportare la qualità italiana nel mondo con i vini Bertani, che già prima della fine dell’Ottocento attraversavano l’oceano Atlantico per essere apprezzati in molte città degli Stati Uniti.
La Bertani nasce con l’unità d’Italia, con la voglia e l’orgoglio di rappresentare l’eccellenza di una nuova nazione con una cultura millenaria. Questo impegno e la qualità dei suoi vini sono valsi alla Bertani, nel 1923, il simbolo distintivo del raggiungimento dell’eccellenza: il brevetto della real casa. Anche se, ora che l’Italia è una Repubblica, è un simbolo decaduto, per noi rappresenta ancora il raggiungimento della massima qualità.
Il costante impegno nella viticoltura ed enologia spinse l’Accademia di Agricoltura, Arti e Commercio di Verona a segnalare la Bertani, nel 1870, come azienda agricola modello, grazie alla professionalità, all’introduzione di vigneti monocoltura, di nuovi sistemi di allevamento, che connotarono fin da subito lo spirito imprenditoriale della famiglia. Non solo: la qualità dei vini Bertani seppe imporsi fin da allora per la sua ricercatezza, tanto da vedere il Soave presente nel menu per l’incoronazione di Giorgio VI d’Inghilterra nel 1937.

A metà del Novecento, con l’acquisto della splendida Villa Novare, in Valpolicella, e della sua tenuta di 220 ettari, Bertani concretizza la ricerca lunga mezzo secolo, per produrre il “Vino”, quello che nasce per durare per sempre. E’ qui, infatti, che inizia la storia dell’Amarone, vino intenso e segno del territorio da cui nasce, la cui prima annata risale al 1958.

Partecipazione a fiere nazionali ed internazionali, nuove ricerche e inserimento di nuove tecniche per migliorare una tradizione senza mai snaturarla, un’attenzione in primis alla qualità (cosa che ha visto Bertani fra i principali fondatori dell’Unione Italiana Vini, la quale possiede i più grandi laboratori di analisi e certificazione dei vini nel Paese), sono a tutt’oggi le linee di sviluppo di un’azienda che ha saputo mantenere uno spirito di iniziativa costante nel tempo.

Nel 2021, i seguenti vini sono stati premiati:

- BERTANI - Amarone della Valpolicella Classico 2012: Doctor Wine (96/100), The Wine Hunter Award (GOLD), Vinibuoni d'Italia (CORONA); Valpolicella Classico Superiore Ognisanti di Novare 2019: Doctor Wine (95/100), The Wine Hunter Award (ROSSO); Valpolicella Ripasso Classico Superiore Catullo 2018: The Wine Hunter Award (ROSSO)

- VAL DI SUGA - Brunello di Montalcino Vigna Spuntali 2016: Doctor Wine (96/100), The Wine Hunter Award (ROSSO), Vinibuoni d'Italia (CORONA); Brunello di Montalcino Vigna del Lago 2016: The Wine Hunter Award (GOLD); Brunello di Montalcino Poggio al Granchio 2016: The Wine Hunter Award (ROSSO)

- TENUTE SAN SISTO: Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore Massaccio 2019: Doctor Wine (95/100), Vinibuoni d'Italia (CORONA); Castelli di Jesi Verdicchio Classico Riserva San Sisto 2018: The Wine Hunter Award ROSSO, Vinibuoni d'Italia (CORONA)

- CANTINA PUIATTI: Venezia Giulia Archètipi Sauvignon 2018: The Wine Hunter Award (ROSSO)

- TREROSE: Vino Nobile di Montepulciano Riserva Simposio 2017: The Wine Hunter Award (GOLD), Vinibuoni d'Italia (CORONA); Vino Nobile di Montepulciano Santa Caterina 2018: The Wine Hunter Award (ROSSO)
Scopri di più

Carni, formaggi stagionati, selvaggina da penna, cacciagione o come vino da meditazione

Carne
Selvaggina
Formaggi

Nome Bertani Amarone della Valpolicella Classico 2008
Tipologia Rosso fermo
Classificazione Amarone della Valpolicella DOC
Annata 2008
Formato 0,75 l
Grado alcolico 15.0% in volume
Vitigni 80% Corvina, 20% Rondinella
Nazione Italia
Regione Veneto
Produttore Bertani
Ubicazione Tenuta Villa Novare ad Arbizzano di Negrar, nel cuore della Valpolicella Classica. La proprietà è un grande anfiteatro naturale protetto a nord ed aperto a sud.
Composizione del terreno Nella parte est prevale un terreno di natura marno-calcarea mentre nella zona ad ovest diversi strati compongono un terreno agrario variegato che poggia su lastre di roccia calcarea
Sistema di allevamento A spalliera, metodo Guyot. I vigneti sono dedicati alla produzione di uve esclusivamente atte all’appassimento
N. piante per ettaro 5.000
Resa per ettaro Less than 5.000 kg
Vendemmia Seconda settimana di settembre con raccolta manuale. Dopo accurata selezione le uve sono trasportate nei fruttai d’appassimento e adagiate in un unico strato sopra i graticci.
Temperatura di fermentazione La macerazione avviene ad una temperatura molta bassa di 4°/5°C che raggiunge poi i 18°C durante la fermentazione. Questo metodo contribuisce all’ottenimento di alti contenuti di alcoli superiori e glicerina, che aumentano l’importanza e l’eleganza dei profumi.
Periodo di fermentazione Dopo un periodo di macerazione si arriva ad una fase di lenta fermentazione, per un tempo totale di circa 50 giorni.
Tecnica di produzione Appassimento naturale in un periodo di circa 120 giorni, nei quali tutte le operazioni sono svolte quotidianamente e manualmente. Finito questo lungo periodo di appassimento l’uva raggiunge un grado zuccherino di 24/25 Babo
Affinamento in botti di rovere di Slavonia per circa sei anni. Le botti hanno una capacità media di 60 hl. Segue all’imbottigliamento un periodo d’affinamento minimo di 12 mesi.
Produzione annata 100000 bottiglie
Allergeni Contiene solfiti