I vini della Lombardia: I migliori vini della Lombardia a prezzi imperdibili

La Lombardia si distingue come una delle principali regioni vinicole italiane grazie, soprattutto, alla valorizzazione del suo territorio da parte dei produttori. La produzione di vino in Lombardia risale alla preistoria, anche se furono i Romani a perfezionare le tecniche e ad avviare una produzione su larga scala che si diffuse in tutto l'impero. Fu poi, a partire dalla fine del XVI secolo, che l'arrivo di nuovi metodi portati dai francesi stabilì un alto livello di qualità nella produzione dei vini lombardi. La maggior parte della superficie viticola è occupata dalla coltivazione di uve rosse, con una maggiore produzione di nebbiolo, barbera, pinot nero e croatina, oltre all'esistenza di vitigni internazionali. Indubbiamente, quando si parla di Lombardia, viene subito in mente la zona della Franciacorta, nota per la produzione di spumanti realizzati con il metodo classico, che fanno impazzire tutti gli amanti delle bollicine. Da xtraWine c'è un ampio spazio dedicato ai migliori vini lombardi che hanno ricevuto importanti riconoscimenti da Bibenda, Gambero Rosso e AIS, appartenenti ad annate eccezionali come 2011, 2012 e 2013, dove è possibile scegliere anche tra numerosi spumanti. Tra le migliori etichette troverete quelle di importanti produttori come: Riva di Franciacorta, Ferghettina, Nino Negri, Uberti e Rainoldi.

Si è verificato un errore durante il caricamento dei prodotti.
Ricarica i prodotti
Nessun prodotto trovato
Utilizza meno filtri o rimuovi tutto
  • Monte Rossa Franciacorta Cabochon Fuoriserie 025 Brut
    95 DE
    Decanter
    Decanter è una rivista di vino e lifestyle, pubblicata in circa 90 paesi su base mensile. La rivista include notizie di settore, guide d'epoca e consigli su vino e alcolici.
    94 JS
    James Suckling
    James Suckling è un influente giornalista americano critico di vino che ha lavorato per 30 anni su Wine Spectator. Nel 2010 ha abbandonato la rivista per iniziare il proprio sito web e guida (JamesSuckling.com). E' specializzato nei vini italiani e di Bordeaux.
    3 VR
    Veronelli
    Una delle più prestigiose guide vini d'Italia.
    12.5%
    Prezzo di listino €66,00
    Prezzo di listino €66,00 Prezzo scontato
    Esaurito
  • Guarini Lebolle La Gran Cuvee Blanc de Blancs Metodo Classico Brut Millesimato 2022
    12.0%
    Prezzo di listino €13,50
    Prezzo di listino €13,50 Prezzo scontato
    Prezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali.
    Esaurito
  • Contadi Castaldi Franciacorta Zero Dosaggio Zero 2019
    91 JS
    James Suckling
    James Suckling è un influente giornalista americano critico di vino che ha lavorato per 30 anni su Wine Spectator. Nel 2010 ha abbandonato la rivista per iniziare il proprio sito web e guida (JamesSuckling.com). E' specializzato nei vini italiani e di Bordeaux.
    12.5%
    Produttore:

    Contadi Castaldi

    Franciacorta Zèro Dosaggio Zero 2019

    Prezzo di listino €29,00
    Prezzo di listino €29,00 Prezzo scontato
    Esaurito
  • Berlucchi '61 Franciacorta Extra Brut Magnum
    90 WS
    Wine Spectator
    Wine spectator è la più influente guida sul vino in internet.
    3 VT
    Vitae AIS
    Guida della Associazione Italiana Sommelier (AIS).
    90 RP
    Robert Parker
    La prestigiosa guida internazionale sui vini del famoso Robert Parker, il più esperto e affidabile degustatore al mondo.
    12.5%
    Produttore:

    Berlucchi Guido

    '61 Franciacorta Extra Brut Magnum

    Prezzo di listino €47,00
    Prezzo di listino €47,00 Prezzo scontato
    Esaurito
  • Camossi Franciacorta Saten Brut
    12.0%
    Produttore:

    Camossi

    Franciacorta Saten Brut

    Prezzo di listino €25,00
    Prezzo di listino €25,00 Prezzo scontato
    Prezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali.
    Esaurito
  • Cherubini Sui Generis Brut Nature
    12.0%

       -9%

    Produttore:

    Cherubini

    Sui Generis Brut Nature

    Prezzo di listino €29,00
    Prezzo di listino €29,00 Prezzo scontato
    Più basso: €32,00
    Prezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali.
    Esaurito
    In offerta
  • Monte Rossa Franciacorta Sanseve Saten Brut
    3 VT
    Vitae AIS
    Guida della Associazione Italiana Sommelier (AIS).
    4 BB
    Bibenda
    Guida della Fondazione Italiana Sommelier (FIS). Da oltre 10 anni, questa guida dei vini è una delle più prestigiose d'italia.
    12.5%
    Produttore:

    Monte Rossa

    Franciacorta Sanseve Saten Brut

    Prezzo di listino €28,00
    Prezzo di listino €28,00 Prezzo scontato
    Esaurito
  • Ferghettina Franciacorta Saten Brut 2021
    12.5%

       -9%

    Produttore:

    Ferghettina

    Franciacorta Saten Brut 2021

    Prezzo di listino €28,00
    Prezzo di listino €28,00 Prezzo scontato
    Più basso: €31,00
    Prezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali.
    Esaurito
    In offerta
  • Guarini Oltrepo Pavese C’era Una Volta Riesling 2024
    12.5%
    Prezzo di listino €7,00
    Prezzo di listino €7,00 Prezzo scontato
    Esaurito
  • Guarini Spumante Lebolle Moscato Dolce
    6.0%
    Produttore:

    Losito e Guarini

    Spumante Lebollé Moscato Dolce

    Prezzo di listino €6,50
    Prezzo di listino €6,50 Prezzo scontato
    Esaurito
  • Ca dei Frati Cuvee dei Frati Extra Brut
    12.5%
    Prezzo di listino €18,50
    Prezzo di listino €18,50 Prezzo scontato
    Esaurito
  • Giorgi Bonarda Dell'Oltrepo Pavese Frizzante 2024
    12.5%
    Produttore:

    Giorgi

    Bonarda 2024

    Prezzo di listino €7,60
    Prezzo di listino €7,60 Prezzo scontato
    Esaurito
Zona di produzione
Lombardia
Lombardia 1
Lombardia 2
Lombardia 3

Lombardia

Nome del paese Italia
Storia I Longobardi nel VI secolo d.C., occuparono quasi tutta la Penisola e il loro territorio si chiamò Longobardia. In terra lombarda la coltivazione della vite era già presente nella preistoria, come dimostrano i ritrovamenti archeologici risalenti all’età del bronzo, sulle rive del Garda e del lago d’Iseo, appartenenti alla Vitis vinifera silvestris Gmer. La coltivazione vera e propria della vite della sottospecie Vitis vinifera sativa si fa risalire al VII-V sec. A.C., quando popolazioni retiche provenienti dal nord, altoatesini dall’est, etruschi e liguri dal sud, dettero impulso a questa coltura, insegnando tecniche di vinificazione relativamente più funzionali, seppur con sitemi piuttosto rudimentali, alle popolazioni locali.
collina di Perc 12
Monte Perc 41
Perc semplice 47
Perc uva rossa 70
Perc uva bianca 30
Suolo e clima In pianura gli inverni sono rigidi e le estati afose. Durante l’autunno e l’inverno vi sono nebbie fitte e persistenti . In collina le nebbie sono meno frequenti e le estati meno calde. In montagna invece il clima è molto rigido e più mite sui laghi prealpini.
Superficie 23863
Piatti tipici La Lombardia presenta un panorama gastronomico piuttosto complesso e non facile da definirsi, per l’estrema varietà della sua conformazione, dovuta ad una notevole presenza di pianura e di montagna, nonché di numerosi laghi e grandi fiumi. L’esistenza di tante culture differenti, nonché la ricchezza della produzione zootecnica e l’abbondanza dei prodotti ortofrutticoli, tra tutti la pera mantovana IGP, il melone di Viadana e la mela della Valtellina che meriterebbero questo riconoscimento, hanno creato nella cucina lombarda una naturale opulenza, incentrata sui piatti forti a base di carne e di latticini, con condimenti basati su grassi animali ma anche sugli oli extra vergine DOP Garda e Laghi Lombardi (Lario e Serbino).Il classico piatto milanese è il risotto allo zafferano, fatto cuocere con brodo di carne e midollo di bue, mantecato con burro e parmigiano reggiano grattugiato. Nella regione sono presenti anche specialità a base di riso, come il risotto alla campagnola nel lodigiano, quelle alla monzese, alla certosina, al salto, alla mantovana, con il pesce persico, con le rane e alla pilota, con salamelle o pasta di salame fresco.Un posto di grande rilievo occupa la polenta, fatta con farina di granoturco, cotta in modo da ottenere un impasto consistente, da poter tagliare e condire in tanti modi, con pomodoro, carne, formaggio o selvaggina.In Lombardia le carne più macellate sono le suine, con una produzione che copre il 40% nella disponibilità nazionale, che sono anche alla base del piatto principale dei milanesi, la cassola, composta di verza e varie parti del maiale, dalle costine agli zampetti, dal codino alle cotiche, oltre al tradizionale salamino della verzata.Tra i dolci si ricordano la colomba pasquale ed il panettone, le chiacchere di carnevale, fritte e cosparse di zucchero a velo, le fave dei morti, con farina, zucchero, mandorle e pinoli, il pane di San Siro, budino a strati di crema e nocciole.
Prodotti tipici La Lombardia è un distretto di grande progresso, con tante denominazioni interessanti. Prima di tutte, il Valtellina Superiore DOCG che produce alcuni vini rossi, eleganti e molto strutturati da nebbiolo, chiavannasca, sfursat o sforzato, prodotto con uve appassite, un vino molto concentrato, ricco e speziato con grado alcolico almeno del 14,5%. Oltrepò Pavese è una zona dove si producono alcuni vini da monovitigno con vitigni originari del Piemonte e da riesling, pinot bianco, pinot grigio e bonarda. I Franciacorta si fanno unicamente con il metodo classico e sono stati i primi vini della regione ad avere diritto alla DOCG, hanno, spesso, un bouquet elegante e complesso e un sapore fresco, morbido e armonico.
Ettaro di vigneto 22521