Descrizione
L’essenza di un sapere lungo trent’anni. L'amore per la propria terra. La migliore espressione dei suoli della Franciacorta. Esperienze ed intuizioni che, una vendemmia dopo l’altra, consentono di entrare a fondo nell’intima conoscenza della materia prima, l’uva, e del lungo processo di trasformazione che la rende vino.
Awards
Servire a:
06 - 08 °C.
Longenvità:
05 - 10 anni

- Anno di avviamento: 1968
- Enologo: Stefano Capelli
- Bottiglie prodotte: 1.100.000
- Ettari: 252


Nome | Ca' del Bosco Franciacorta Cuvee Prestige 47esima Edizione Extra Brut Magnum |
---|---|
Tipologia | Bianco extra brut |
Classificazione | Franciacorta DOCG |
Formato | 1,50 l |
Grado alcolico | 12.5% in volume |
Vitigni | Chardonnay, Pinot Bianco, Pinot Nero |
Nazione | Italia |
Regione | Lombardia |
Produttore | Ca' Del Bosco |
Storia | Nata nel 1976 con il nome Franciacorta Pinot, rappresenta il nostro primo passo nel mondo dei Franciacorta. Nel 1991, con il nome Franciacorta Brut N.V., assume uno stile sempre più riconoscibile e fedele al terroir. Nel 2005, dopo oltre 30 anni di ricerca e dedizione, diventa Cuvée Prestige e acquisisce una sua Identità ben definita. Dopo una costante riduzione del dosaggio alla sboccatura atto ad esaltare le caratteristiche delle uve di provenienza, con la vendemmia 2017 si arricchisce dell'attributo Edizione, per permettere di fissare nella memoria degustativa le diverse sfumature di ogni interpretazione. |
Ubicazione | 175 vigne a Chardonnay, dall’età media di 27 anni, ubicate nei Comuni di Erbusco, Adro, Cazzago San Martino, Corte Franca, Iseo e Passirano. 8 vigne a Pinot Bianco, dall’età media di 30 anni, ubicate nel Comune di Passirano. 45 vigne a Pinot Nero, dell’età media di 20 anni, ubicate nei Comuni di Erbusco, Provaglio d’Iseo e Passirano |
Vinificazione | I vini base della Cuvée Prestige sono il frutto di un’accurata selezione delle uve e di una sapiente vinificazione condotta nel pieno rispetto del Metodo Ca’ del Bosco. Le uve, raccolte a mano in piccole cassette, vengono classificate e raffreddate. Ogni grappolo viene selezionato da occhi e mani esperte, per poi beneficiare di esclusive “terme degli acini”: un particolare sistema di lavaggio e idromassaggio dei grappoli consistente in tre vasche di ammollo ed un tunnel di asciugatura. Dopo la pigiatura in assenza di ossigeno, tutti i mosti dei vini base fermentano in serbatoi d’acciaio termo condizionati e qui rimangono fino al marzo successivo. Sette mesi di affinamento sono quindi necessari al vino per illimpidirsi, maturare e fare emergere al meglio il carattere delle vigne di origine. I vini vengono poi sapientemente assemblati nel “rito magico” della creazione della cuvée. Solo dopo un affinamento sui lieviti di minimo 2 anni questo Franciacorta può esprimere tutta la sua ricchezza e identità. Il dégorgement avviene in assenza di ossigeno, utilizzando un sistema unico, ideato e brevettato da Ca’ del Bosco. Questo evita shock ossidativi e ulteriori aggiunte di solfiti. Rende i nostri Franciacorta più puri, più gradevoli e più longevi. Infine ogni bottiglia confezionata viene marcata in modo univoco, per garantirne la tracciabilità. |
Affinamento | Tiraggio: da aprile a giugno dell’anno successivo alla vendemmia. medio sui lieviti In media 25 mesi. |
Acidità totale | 5.85 |
PH | 3.11 |
Allergeni | Contiene solfiti |